Consigli di viaggio - A Tavola

Pandoro o panettone? La “soffice lotta” tra Verona e Milano

Scritto da Eliana Iorfida, 22/12/16

La sfida pandoro Vs panettone, ovvero Verona contro Milano, è un classico della tavola natalizia, ma qual è l’origine dei due dolci più amati e rappresentativi del Natale all’Italiana?

Noi di ViaggiArt abbiamo deciso di “toccare con mano” l’impasto del contendere e farvi fare un dolce giro in queste due splendide città!

Verona e l’origine del pandoro 

Simile a una montagna imbiancata di neve, il pandoro è una delicata delizia veronese, una soffice vetta che i golosi di tutte le età “scalano” volentieri a conclusione del pranzo di Natale.

Malgrado il suo aspetto semplice, senza apparenti pretese, il pandoro vanta una storia di tutto rispetto, che “lievita” di aneddoti e leggende. La versione che conosciamo oggi è relativamente recente, risale infatti all’Ottocento, ma giunge a noi come lenta evoluzione del ben più antico nadalin, il tipico dolce duecentesco della città di Verona.

Il nome “pandoro”, invece, sembra risalire ai tempi della Repubblica Veneziana, quando andava di moda ricoprire alcuni cibi pregiati con sottili foglie d’oro, da cui “pan de oro”.

Una cosa è certa, la data di nascita ufficiale del pandoro è il 14 ottobre 1884. Che accadde quel giorno? Il signor Domenico Melegatti depositò presso l’Ufficio Brevetti della sua città la ricetta di un dolce dall’impasto morbido, con la forma dello stesso stampo di cottura, la stella troncoconica a otto punte ideata dal pittore impressionista Dall’Oca Bianca.

El panetùn de Milàn

Se amate i canditi il panettone è il vostro destino! Anche il dolce milanese sembra attestato già nel Duecento come pane arricchito di lievito, miele, uva secca e… zucca.

Nei secoli il panettone si è evoluto, assumendo forme diverse prima di conquistare quella a noi familiare: nel Seicento aveva le sembianze di una rozza focaccia di farina di grano e chicchi d’uva, nell’800 ancora un pane di grano dolce con uva passa.

Anche nel caso del “panetùn” le leggende si sprecano. Una di queste narra che ai tempi di Ludovico il Moro, tale Ughetto si innamorò della bella Adalgisa e pur di starle vicino si finse pasticcere come il padre di lei, di nome Ton, inventandosi un ricco pane dolce con cedro e arancia canditi. Il dolce dell’amore ebbe un successo senza precedenti, tanto che tutti cominciarono a richiedere il…“Pan del Ton”.

Altre leggende attribuiscono la forma del panettone a un errore di cottura: un pane a forma di cupola ripieno di acini d’uva (simbolo d’abbondanza), preparato per il solito Moro e bruciatosi nel forno. Lo sguattero, sempre di nome Toni, consigliò al cuoco di servirlo lo stesso, presentandolo come una specialità con crosta.

Ancora una volta, però, la storia ha un punto fisso: la data del 1847, quando Paolo Biffi inviò il dolce a Pio IX con una carrozza speciale. La forma attuale? Risale alla prima metà del ‘900 e si deve ad Angelo Motta.

Che tifiate pandoro o panettone, Verona o Milano, l’importante è concludere ogni cosa in dolcezza, con un brindisi e l’augurio di Buone Feste!

Eliana Iorfida

Riproduzione riservata © Copyright Altrama Italia

PhCredits: Fabio Di Natale/123RF

 

Immagine descrittiva - CC BY c
Risparmia sul tuo hotel - hotelscombined.it

Milano

Milano, Città Metropolitana della Lombardia, è legata al culto di Sant'Ambrogio e della Madonnina che domina la città dall'alto del Duomo. Polo industriale e...

Altri Suggerimenti

Se Cristo si è fermato a Eboli, noi proseguiamo fino ad Aliano

Se Cristo si è fermato a Eboli, noi proseguiamo fino ad Aliano

Lo facciamo volentieri, come sentito omaggio a Carlo Levi – artista e intellettuale tra i più sensibili e illuminati del nostro Novecento – in occasione...

Porto Venere, il Borgo dei Poeti

Porto Venere, il Borgo dei Poeti

In posizione strategica e panoramica, all’estremità occidentale del Golfo dei Poeti, si trova Porto Venere, in provincia di Spezia (Liguria), luogo perfetto per...

Autunno in Trentino: mele DOC, vini, formaggi e Ciuìga

Autunno in Trentino: mele DOC, vini, formaggi e Ciuìga

Una settimana in Trentino per gustare quanto c'è di meglio tra vigneti, meleti, sagre in piazza e antichi borghi.

Il Riso di Sibari, il migliore d’Italia

Il Riso di Sibari, il migliore d’Italia

Il riso migliore d'Italia? In Calabria! Il Riso di Sibari è un vero e proprio gioiello del territorio calabrese che conquista il podio nazionale.

Cosa mangiare a Palermo, tra piatti tipici e street food

Cosa mangiare a Palermo, tra piatti tipici e street food

Street food a Palermo: ecco cosa mangiare a Palermo durante una passeggiata in centro e dove trovare il miglior cibo da strada.

Dove mangiare i migliori arancini in Sicilia

Dove mangiare i migliori arancini in Sicilia

Arancino o arancina che sia, è indubbiamente il simbolo gastronomico della Sicilia. Scopri dove mangiare i migliori.