Destinazioni - Comune

San Gennaro Vesuviano

Luogo: San Gennaro Vesuviano (Napoli)
San Gennaro Vesuviano è un comune italiano di 11.676 abitanti della provincia di Napoli in Campania. Geografia Confina con l'area dell'agro nolano, circa 25 km a est di Napoli e 9 km a sud di Nola. Territorio Classificazione sismica: zona 47.5 (sismicità medio-alta), Ordinanza PCM. 3274 del 20/03/2003 Clima Classificazione climatica: zona C, 1204 GR/G Diffusività atmosferica: n.d. Valore medio del numero di fulmini a terra per anno e per km²: 2,5 Storia Dalla preistoria all'età moderna I primi insediamenti nell'area sono antichissimi. Il Comune di San Gennaro Vesuviano occupa il sito della Pianura Campana (anticamente conosciuto col nome di Planum Palmae), oggi meglio noto come il Piano, delimitato dal Monte Vesuvio e dal Monte Sant'Angelo. Il Piano rappresenta quasi un naturale collegamento geologico tra l'agro nocerino sarnese e l'agro nolano. Recenti rinvenimenti archeologici hanno permesso di datare alcuni insediamenti nella piena Età del bronzo, intorno al 2000 a.C., quando un'improvvisa eruzione del Vesuvio devastò le comunità presenti nell'area. Per vari secoli l'intera zona, ricoperta da una fitta vegetazione, è rimasta del tutto disabitata ed ha costituito al più un'occasionale destinazione di caccia per gli abitanti dei primitivi centri limitrofi. Solo secoli dopo, nuove popolazioni cominciarono lentamente ad insediarsi nuovamente. Nel 1631, con rogito stilato dalla curia vescovile di Nola dal Notaio Galeota, Scipione Pignatelli, conte di San Valentino e marchese di Lauro, fa una ricca donazione al Vescovo di Nola, monsignor Fabrizio Gallo a favore dei Padri Minori Riformatori di San Francesco. Il marchese istituì anche la Fiera che ancora annualmente si tiene. La donazione ai Frati Francescani, consisteva tra l'altro, di appezzamento di terreno, nell'allora territorio di Palma Nolana, oggi Palma Campania, per la creazione di un convento e di una piccola comunità annessa. Il nucleo abitato intorno a Cavallerizza e Convento crebbe fino a diventare, prima quartiere di Palma Nolana, poi, dal 1841, autonomo comune per decreto di Ferdinando II di Borbone. L'occupazione tedesca e l'arrivo degli alleati Durante l'occupazione tedesca non vengono ricordati episodi di rappresaglia da parte delle forze tedesche contro civili del posto; ci fu un'esecuzione (al di fuori del Cimitero di Palma Campania) di un sangennarese, a seguito di denuncia della moglie per maltrattamento e di un giovane garzone che aveva violato il coprifuoco imposto dai tedeschi durante la loro ritirata . Si ricordano, invece, diversi episodi di sequestro di bestiame da parte delle forze di occupazione, con conseguente soppressione (nei pressi dell'attuale area mercato di Cappella 'a Separa), un bombardamento alleato in località Pozzo Pagnotti, che causò la morte di un'intera famiglia e l'abbattimento da parte della controaerea di un caccia inglese (con conseguente morte del pilota) nelle campagne adiacenti all'attuale Via Musiello. I tedeschi avevano allestito il loro quartier generale in un terreno situato nell'allora Via Cristoforo Colombo (ora Via Ten. Biagio Cozzolino). Il 9 settembre 1943 ci fu lo sbarco a Salerno delle truppe anglo-americane (Operazione Avalanche), grazie al quale, nelle prime ore del mattino del 28 settembre 1943 , arrivarono, dopo giorni di cruenti battaglie, le prime forze alleate a San Gennaro. Giunsero per prime le truppe inglesi, provenienti da Sarno. Un gruppo di uomini sangennaresi si organizzò e andò incontro alla colonna di soldati, per indicare loro dove i tedeschi avevano piazzato le mine prima della ritirata verso Caserta. Gli uomini erano quelli della 46esima divisione (North Midlands) "Oak Tree", del X Corpo d'Armata Inglese, comandata dal generale Hawkesworth. Gli inglesi requisirono due stanze del palazzo dell'allora podestà del paese, in Piazza Regina Margherita, ove instaurarono il loro comando. Successivamente nel Bosco Pagliarone venne creato il campo di aviazione anglo-americano. Ricorrenze 19 settembre: San Gennaro, Patrono del paese. 4 ottobre: San Francesco d'Assisi. 16 luglio: Beata Vergine Maria del Monte Carmelo. Monumenti e luoghi di interesse Luoghi di culto Chiesa cattolica del Convento Francescano Chiesa cattolica dei Santi Gioacchino e Anna Cappella Giugliani ('a Separa) Cappella Sommesi Sala del Regno dei Testimoni di Geova Monumenti Convento Francescano del 600 Statua dei Caduti di tutte le guerre Statua di Padre Pio Luoghi naturali Montagna di San Gennaro, a sud-est del capoluogo, enclave nel territorio di Palma Campania. Economia Aziende Alfa Marmi Gruppo Besana Mancone Industrie Riunite Infrastrutture e trasporti Strade Il comune è collegato con l'Autostrada A30 (Italia), attraverso lo svincolo di Palma Campania e direttamente con la SS268. Ferrovie e metropolitane È presente la stazione ferroviaria di Palma-San Gennaro, telegestita. Il centro è inoltre collegato con bus navetta alla stazione Circumvesuviana di Rione Trieste. Amministrazione L'autonomia di San Gennaro Vesuviano risale al 1841, per decreto di Ferdinando II di Borbone; prima di allora, San Gennaro era un borgo di Palma Campania denominato appunto "borgo San Gennaro". Fra i tanti sindaci che si sono succeduti negli anni, si ricordano: Filippo Casalini fu il primo sindaco, eletto alla carica di amministratore nei mesi successivi al conseguimento dell'autonomia amministrativa del piccolo centro. Prima di allora egli si era dedicato per oltre un ventennio alla professione medica, assistendo in condizioni pioneristiche una popolazione di poche migliaia di persone nella prima metà del diciannovesimo secolo. Antonio Nunziata, medico condotto del paese, che svolse il ruolo di podestà nel ventennio fascista. A lui è attribuita la costruzione dell'edificio attualmente adibito a plesso dell'Istituto Caravaggio di Via Ferrovia (originariamente sede del Municipio). Giovanni Nappi (PCI) che ha governato il piccolo centro per molti anni nella seconda meta' del secolo scorso (anni '60 e '70) Nando Ferraro (PCI), metà degli anni '80, con il quale il paese conobbe un periodo di sviluppo e prosperità. Francesco Giugliano (PSI), nel 1982 ucciso per mano della camorra. Una sentenza del T.A.R. Campania del giugno 2007 (confermata nel novembre dello stesso anno dal Consiglio di Stato), dopo circa sette mesi di commissariamento prefettizio, ha reintegrato il sindaco Aniello Catapano, eletto, nel 2004, con circa il 67% dei voti. Sport Calcio Squadre militanti in campionati minori: A.C. Sangennarese (I Categoria) Sporting Club "Free Time (giovanile) S.C. San Gennaro già S.C. Salgechi (giovanile) A.S.D. Virtus San Gennarese (giovanile) Real San Gennaro (I Categoria) Basket Vis Basket San Gennaro Vesuviano, militante nel Campionato Prima Divisione Girone C 2013/2014 capitanata da Giugliano Giuseppe il quale rientra nei primi 96 giocatori più futuribili dell'intero Paese(Italia) Under 17 maschile, Pallavolo San Gennaro Vesuviano, militante nel campionato Under 16(NA) Femminile (Girone G) e Maschile (Girone B), e nel campionato Under 14 femminile 2008/09 e maschile. prima divisione maschile e prima femminile Impianti sportivi Stadio "Scipione Pignatelli". Palestra comunale (basket e pallavolo). Società Evoluzione demografica Abitanti censiti Etnie e minoranze straniere Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2010 la popolazione straniera residente era di 650 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano: Ucraina 221 1,97% Bangladesh 131 1,17% Cultura Personalità storiche e contemporanee Angelo Peluso Nacque il 13 settembre 1801 a S. Gennaro Vesuviano, al tempo frazione di Palma Campania. Vestì l'abito ancora ragazzo, nel locale convento francescano dove prese i voti a diciotto anni. Nel 1820-1821 il frate era temporaneamente allocato presso il convento della Sanità a Nola nello stesso tempo in cui avvennero i moti rivoluzionari campani, guidati dagli ufficiali Morelli e Silvati e dall’abate Luigi Menichini. Erano alla porta degli anni difficili per i sangennaresi: il decennio successivo al fallimento dei moti carbonari, infatti, si caratterizzò per un generale aumento della pressione fiscale e per la necessità di spendere ingenti somme di danaro da destinare alla riparazione delle case gravemente danneggiate dalla nuova disastrosa eruzione del Vesuvio occorsa nel 1822 e dalle copiose alluvioni del 1823. Erano quelli anche gli anni in cui i continui soprusi dell'amministrazione di Palma Campania rivolti agli abitanti del borgo di San Gennaro Vesuviano, fecondavano di astio e disperazione gli animi degli abitanti del piccolo borgo sangennarese. Nell'anno 1832 tuttavia, nuovi fremiti insurrezionali si apprestavano a scuotere gli assetti Istituzionali napoletani e peninsulari. In quell'anno infatti il Frate ideò ed organizzò un nuovo moto portando così il piccolo centro vesuviano alla ribalta delle cronache nazionali. Tale moto conosciuto come “La congiura di Frate Angelo Peluso” o semplicemente come "La congiura del Monaco" fallì con buona probabilità a causa dell'impreparazione dei rivoluzionari al suo seguito, inadatti culturalmente e psicologicamente a supportare ad oltranza l'iniziativa del religioso rivoluzionario. A dar man forte al frate fino alla fine, vi furono il capitano del genio di origini calabresi Domenico Morici, il tenente Filippo Agresti, l'avvocato Francesco Vitale ed un tale possidente Luigi D'Ascoli. Stando ai verbali dei processi, delle migliaia di aspiranti rivoluzionari che nelle intenzioni del Frate e dei suoi alleati dovevano convergere sulle montagne di Lauro e Taurano si presentarono all'importante appuntamento soltanto in 27 dopo che un tale Pietro Russo da Taurano aveva già comunicato alle autorità gli intenti dei congiuranti. Frate Angelo, in fuga, si rifugiò nel convento della Sanità. Qui fu arrestato il 14 settembre, processato e condannato a morte. La pena tuttavia gli fu commutata nell'ergastolo per volere di Ferdinando II. Morì nel 1854 in una cella solitaria presso le Prigioni del Santo Uffizio, dove trascorse gli ultimi anni della sua vita. Il Comune di San Gennaro Vesuviano eresse in data 4 novembre 1975 una lapide ora affissa sulla facciata del convento francescano. Giovanni Borrelli Nacque a San Gennaro Vesuviano il 22 gennaio 1895. Fu per molti anni insegnante nelle scuole elementari, interessandosi con conferenze e scritti dei problemi educativi, di cui fu sempre appassionato cultore. Nel 1927 fondò con la dottoressa Vincenza Battistelli la rivista "Italia Magistrale" che si proponeva di illustrare i canoni della nuova didattica e di rendere noto il pensiero educativo dei maggiori pedagogisti italiani e stranieri. Diresse per circa cinquant'anni un Istituto Magistrale da lui stesso fondato, che, per il suo ordinamento didattico e per la serietà dei docenti, divenne uno dei più importanti d'Italia. Il suo saggio "Vita di Scuola" rappresenta la vita interiore di un educatore che, per circa mezzo secolo, ha dedicato tutte le sue energie per la elevazione spirituale dei giovani, ricordando, nel contempo, i primi educatori del suo paese. Biagio Cozzolino Nacque a San Gennaro Vesuviano nel 1881. Dopo una brillante carriera scolastica, si laureò giovanissimo in giurisprudenza all'Università di Napoli. Esercitò la sua professione di avvocato conquistando ben presto le simpatie dei colleghi e dei magistrati, per il suo portamento signorile e per la sua preparazione giuridica. Era amante della musica e appassionato di fiori, di cui il suo studio era sempre adorno; gentile con tutti e pronto a sacrificarsi per il bene altrui. Partecipò giovanissimo alla vita pubblica e fu, per diversi anni, sindaco di San Gennaro Vesuviano, suscitando intorno alla sua persona, vive simpatie per la sua dirittura morale. Chiamato alle armi, quale ufficiale di complemento nella I guerra mondiale, si distinse, nel 30º Reggimento Fanteria, per il suo coraggio e per le sue eccellenti qualità di soldato. Durante un violento combattimento sul Monte San Michele, nel quale diede prova di grande eroismo, cadde alla testa del suo reparto il 15 luglio 1915. Le sue spoglie riposano nel sacrario di Redipuglia, ove i suoi commilitoni gli elevarono un monumento marmoreo. San Gennaro Vesuviano ha voluto rendere eterna la memoria di questo suo figlio intitolando al suo nome la strada ove nacque (già Via Cristoforo Colombo) e la locale Scuola Media Statale. Di lui scrisse il suo amico Giovanni Borrelli: "Noi che lo amammo e ne ammirammo le elette virtù di mente e di cuore, c'inchiniamo reverenti dinanzi alla sua Memoria e lo additiamo alle future generazioni come esempio luminoso di cittadino integgerimo, professionista insigne, combattente intrepido e valoroso" Michele D'Avino Scrittore, filologo, studioso ed umanista, nacque a San Gennaro Vesuviano, nel 1914. Da giovane frequentò il Ginnasio ad Ottaviano ed il Liceo a Maddaloni, laureandosi in Lettere nel 1937, entrò lo stesso anno, nella Scuola; ne uscì nel 1979 ed ultima sua sede fu il Liceo di Palma Campania. Tra le sue molte opere si ricordano: Il tesoro di Boscoreale, La donna a Pompei, Le idee e le lampade, I Sindaci di Napoli, Pompei proibita, Campania Nobilissima ecc. (sono circa trenta). Nel 1976, allora sindaco di S. Gennaro Vesuviano, volle rinnovare un’antica tradizione di circa venti secoli fa: La Lampadromia Teclanense; era una corsa staffetta che impegnava gli atleti impugnanti una fiaccola di resina, a percorrere circa 26/30 chilometri, nell'area vesuviana, partendo da castello di palma attraversando Palma Campania, San paolo Belsito S. Gennaro Vesuviano, , San Giuseppe Vesuviano, Terzigno, con arrivo a Pompei. Per la cronaca, la prima edizione fu vinta dalla squadra del Circolo culturale L.Da Vinci di San gennaro vesuviano capitanata da Michele Nappi, in seguito affermato giocatore di calcio in Serie A. Michele D’Avino scomparve alla fine del 1987. Ci preme ricordarlo con le parole del filosofo Luigi Simonetti, suo conterraneo: "ora che la sua parola parla nella voce del silenzio, un silenzio che ha in sé tutta l’eloquenza del dolore, acquistano più senso e più valore i temi sociali, politici e morali, scolpiti nei suoi libri ed in tutti i suoi discorsi". Antonio Nunziata Medico, nacque a San Gennaro Vesuviano il 13 aprile 1870 da modesti lavoratori e trascorse l'infanzia in un paese povero e privo di scuole. Faceva da maestro un vecchio caporale borbonico, che si recava per le case delle poche famiglie benestanti e insegnava ai figli a leggere e a scrivere. Il giovane, dotato di buona intelligenza e tenace volontà, incoraggiato dalla madre decise di recarsi in città per continuare gli studi. Frequentò il ginnasio nel seminario di Nola e il liceo a Napoli, ove conseguì brillantemente la maturità classica e si laureò in Medicina, presso l'Università di Napoli, ove ebbe maestri insigni, iniziò la sua professione nel paese natale, suscitando intorno a sé vive simpatie per la sua signorilità e per la sua preparazione scientifica. Fu il primo medico del comune di San Gennaro Vesuviano ed esercitò la sua attività con dignità e amore; nessuno bussò invano alla sua porta: di giorno e di notte fu sempre a disposizione dei suoi malati. Il paese era molto povero, ma il dottore Nunziata non rifiutò mai la sua opera ai bisognosi, anzi li assisté sempre con affetto, fornendo loro anche le medicine occorrenti. Nella I guerra mondiale, il dottore Nunziata servì la Patria, compiendo, per circa quattro anni, il suo dovere di capitano medico. Congedatosi, riprese la sua attività professionale e tenne, per molti anni, la carica di giudice conciliatore del comune. Nominato podestà di San Gennaro Vesuviano, si dedicò al nuovo lavoro con quella esperienza, che gli consentiva di conoscere i bisogni dei suoi concittadini e del suo paese. Realizzò, superando molte difficoltà, la costruzione della casa comunale, adibita, ora, a succursale dell'Istituto d'Arte. Conservò sempre il culto per i Caduti, a ricordo dei quali fece murare, sulla facciata dell'edificio dell'attuale municipio, una lapide, e, ogni anno, in forma solenne, ne ricordava l'eroico sacrificio agli alunni e alla popolazione. Morì nel suo paese natale il 16 febbraio del 1961. Persone legate a San Gennaro Vesuviano Giovanna Civitillo, ballerina e show girl Giuseppe Cozzolino, già calciatore di serie A Michele Nappi, ex calciatore di serie A Carmine Nunziata, ex calciatore di serie A, ora Vice Allenatore Nazionale Under 21 Enrico Nunziata, Ambasciatore d'Italia in Moldavia Antonio Palma, calciatore Nazionale Under-20 Aldo Pinchera, endocrinologo di fama internazionale (cittadino onorario) Eventi Fiera dell'agricoltura e dell'artigianato Risale al diciassettesimo secolo l'istituzione della principale manifestazione culturale del nascente centro vesuviano non ancora autonomo, quando il Marchese Scipione Pignatelli volle creare la fiera quale momento di celebrazione popolare e di scambio economico nell'area, al tempo quasi del tutto priva di insediamenti abitativi ad eccezione del solo Convento dei Frati Francescani. Il lascito dei possedimenti a favore dei frati fu infatti condizionato all'impegno di quest'ultimi a rinnovare annualmente la manifestazione fieristica, la più antica del meridione. Essa si svolge nella seconda decade del mese di settembre. La Fiera cominciò ad attrarre un numero crescente di pellegrini visitatori attratti anche dal fatto che gli scambi fossero franchi cioè liberi da gabella, ad indicarne la totale esenzione tributaria; altri benefici includevano il diritto di portare armi per difesa personale. Nel tempo fu istituita la figura del "Catapano" (anche detto "Mastro-giurato"), un notabile della zona investito annualmente del compito di partecipare alla inaugurazione formale ed in particolare responsabile della vigilanza. Nel 2007 il Catapano è stato Luigi Chiarolanza (titolare dello storico Tabacchi di Piazza Margherita). La Fiera era un'occasione di scambio e baratto dove si scambiavano principalmente i prodotti dell'agricoltura e dell'artigianato locale. In particolare si vendevano cavalli ed altro bestiame, i vari prodotti della terra, vini e formaggi, utensili e masserizie largamente impiegati dalla locale economia contadina e terriera (scale, sedie e sgabelli, falci, roncole, zappe e badili, cesoie etc.). Gli scambi commerciali erano del tutto sospesi il giorno 19 per la celebrazione della messa in memoria del santo (San Gennaro) effettuata dal Padre superiore dall'alto del balcone del convento. Biblioteche Biblioteca comunale, Piazza Margherita. Scuole Scuola Elementare Statale "Luigi D'Avino" (con plessi: Capoluogo, Sommesi, Giugliani e Pagliarone). Istituto comprensivo statale "Biagio Cozzolino-Nappo" (Via Ferrovia). Scuola Materna Statale (Via Ragni). Istituto d'Istruzione superiore statale "Caravaggio" formato da: Liceo Artistico (Piazza Margherita). Istituto Professionale per l'Agricoltura e l'Ambiente (Via Poggiomarino). Liceo Scientifico (Piazza Margherita). Media Radio Nel comune, attualmente, non operano emittenti radio private. Radio San Gennaro Tuttavia, va menzionata l'esperienza di "Radio San Gennaro", una radio (FM) nata sull'ondata del fenomeno delle radio libere, che caratterizzò l'Italia degli anni settanta e ottanta. Trasmetteva sulla frequenza di 100,90 MHz e fu operativa dalla metà degli anni settanta fino alla fine degli anni ottanta. Ideata e realizzata da un gruppo di amici (fra cui un radioamatore, Nino Carrella I8NLC, e un radiotecnico: Pietro Parisi.) i suoi studi furono inizialmente ubicati in Via Tenente Cozzolino, per poi essere spostati definitivamente in Via Musiello. Presto divenne una delle radio più ascoltate, anche grazie a un potente ponte radio ubicato sul monte Castello di Palma Campania che consentiva una copertura anche oltre i confini regionali. Ci sono da aggiungere alcune cose in merito a questo argomento relative a quegli anni: non c'era l'Audiradio e l'unico sistema per poter saggiare il bacino d'utenza si basava sulle telefonate dei radioascoltatori, che arrivavano copiose da buona parte dell'Italia meridionale l'etere non era affollato come lo è attualmente Fra i programmi che sono rimasti nella storia dell'emittente, sicuramente occupa il primo posto "Cantanapoli", programma di musica napoletana trasmesso in diretta tutti i giorni dalle ore dodici alle tredici condotto da un allora studente di medicina; a seguire il "Richiestone" altro programma che andava in onda dalle ore nove alle dodici in diretta tutti i giorni condotto da un allora studente I.T. per Geometri. Con l'avvento della Legge Mammì, che sancì il definitivo strapotere dei grossi network nazionali e regionali a scapito delle piccole radio, che non vollero o non seppero potenziarsi, l'emittente fu destinata alla fine. Curiosità La torre senza un orologio Gli anni successivi all'autonomia dell'ex borgo di San Gennaro dal comune di Palma Campania furono caratterizzati da episodi e comportamenti derivanti da una rivalità che si creò fra questi due paesi (e che si protrasse fino all'inizio degli anni ottanta). Tale rivalità si manifestò soprattutto in violente dispute in occasione degli incontri di calcio fra le due squadre cittadine. Il campanile senza un orologio è sicuramente l'aneddoto più curioso di questa rivalità. Si racconta, infatti, che inizialmente il quadrante della torre che volgeva a levante (cioè verso Palma Campania) fu volutamente senza orologio, proprio perché i cittadini di Palma Campania non potessero leggere l'orario. Solo con i lavori di ristrutturazione di fine anni '80, fu aggiunto il quarto orologio. Toponimi Di seguito vengono elencati i toponimi usati, storicamente, per identificare strade, appezzamenti terrieri, luoghi e agglomerati di abitazioni in centro e in periferia, come frazioni, contrade, masserie o le cosiddette "cortine" (cortili): Collegamenti esterni San Gennaro Vesuviano in Open Directory Project, Netscape Communications. (Segnala su DMoz un collegamento pertinente all'argomento "San Gennaro Vesuviano") Note ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31/01/2014. ^ Classificazioni climatiche della Campania ^ a b Natale Guerra, Smarrimenti e memoria, 2012 ^ a b Testimonianze tramandate da anziani del posto, all'epoca bambini ^ Annullato il decreto di scioglimento del Consiglio Comunale di San Gennaro Vesuviano, iusna.net, 29.01.2008. URL consultato il 29.01.2008. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
Risparmia sul tuo hotel - hotelscombined.it

Ci spiace, non abbiamo ancora inserito contenuti per questa destinazione.

Puoi contribuire segnalandoci un luogo da visitare, un evento oppure raccontarci una storia su San Gennaro Vesuviano. Per farlo scrivi una email a [email protected]