Destinazioni - Comune

Rogliano

Luogo: Rogliano (Cosenza)
Rogliano è un comune italiano di 5.718 abitanti della provincia di Cosenza. Si tratta del centro maggiore della valle del Savuto, fiume che attraversa il suo territorio, è denominato anche borgo delle 12 chiese. Di notevole bellezza è il Duomo dedicato a San Pietro. Il paese fu distrutto nel 1638 da un violento terremoto, ad eccezione di alcuni rioni. Geografia Il territorio del comune, dominato dal Colle di Figurella, risulta compreso tra i 344 e i 1.452 metri sul livello del mare. A valle della cittadina, nella zona denominata "Curtivetere" e "Caminella", scorre il fiume Savuto. Il suo percorso è di oltre 50 km dalla sorgente sita nel comune di Aprigliano, nella località denominata " Spineto ", fino alla foce nel Mar Tirreno nei pressi della frazione di Amantea, Campora San Giovanni. Il territorio del paese si estende fino a località " Poverella ", in prossimità del Parco Nazionale della Sila. Rogliano è circondato da profonde vallate ricche di fauna e vegetazione. Storia Esistono due ipotesi sulle origini di Rogliano. Nella prima, Rogliano viene considerato parte dei Casali di Cosenza risalenti all’anno 980 circa. Secondo gli storici, in questo periodo, alcuni abitanti di Cosenza, per sfuggire alle incursioni Saracene, abbandonarono la città per rifugiarsi sulle montagne limitrofe della Pre-Sila, costituendo delle borgate autonome dette appunto Casali. Secondo questa versione si costituirono circa cento paesini, ripartiti poi in cinque preture, tra le quali una fu proprio quella di Rogliano. Questa ipotesi sembra essere in contrasto con quanto affermato dal Tribunale Provinciale nel 1782, il quale in una sentenza affermò che la città di Rogliano era una città libera, mai stata sotto il dominio di Cosenza. Già prima del 1745 si parla di Rogliano come di “città”, alla stessa infatti venne conferito questo titolo con dispaccio reale il 3 giugno 1745 per volere di Carlo III di Borbone, lo stesso riconfermato con ulteriore dispaccio reale il 17 novembre 1758. Nella seconda ipotesi sostiene che Rogliano fosse già preesistente ai Casali casentini e che questa subì un notevole ripopolamento in conseguenza alle incursioni Saracene. Testimonianze che sostengono la veridicità di quest’ultima ipotesi sono date da un manoscritto 1748, confermata anche da Don Alessandro Adami nel 1936, secondo le quali:” Rogliano al tempo degli Musoni o Aurunci, popoli che abitarono l’Italia media, era detta città di Sabasio edificata da Sabasio, figlio di Cur, che diede il nome di Sabasio al fiume Savuto, presso le cui acque era edificata.” Più tardi:” Enotrio, ex re dell’Arcadia, approdato in Calabria, dopo aver risalito il fiume Savuto, arrivato al luogo Tavolaria, imbattutosi con il nemico, usò lo stratagemma di invitarlo a tavola e quindi nel colmo delle gozzoviglie lo fece a pezzi. D’allora quel luogo chiama “ Tabula ria ”, pranzo perverso. Indi Enotrio, risalì la montagna ed in un luogo elevato, alle falde del monte S. Croce, ora “Crocicchia”, edificò la nuova città chiamata Rublanum, cioè rosseggiante per un pezzo di marmo rosso innalzato nel mezzo di un antico bosco dagli Entri, come idolo alla dea Diana.” A testimonianza del fatto che l’edificazione di Rogliano sia anteriore all’esistenza dei Casali del Manco è il ritrovamento di frammenti marmorei su cui erano incise delle iscrizioni greche, tra cui più precisamente “ Bret “ che in greco vuol dire “dei Brezi”, e inoltre degli scritti ellenici che certificherebbero la presenza di un tempio pagano risalente al periodo della prima federazione Eretica (1249-753 a.c. ). Dal racconto dello storico T. Morelli si evince che il ritrovamento di questi frammenti marmorei ebbe luogo nel 1569 quando in Rogliano veniva edificata la chiesa della Madonna delle Grazie dove già preesisteva presso lo stesso torrente Camina la chiesa di Santa Sofia. Vi sono diverse ipotesi sull’origine del nome “ Rogliano “. Una prima sostiene che il nome derivi da “ Rublanum ”, conferito in tempi antichi per la sua “ rubedine terrae “, ovvero terra rossa. Un’altra ipotesi sostiene che il nome sia legato alla fertilità della terra. Nel tempo il nome si è evoluto: dalla vera e propria evoluzione temporale del termine Latino “ Rubilanum “, definendolo intorno al Mille come “ terra Rugliani “, verso il Duecento come “ Preadium Rubiliani “ e ancora cento anni più tardi “ Casalis Rublani”. Un'altra possibile etimologia del nome Rogliano è Rullianum, ovvero "terra di Rullio". Nel periodo antecedente alla suddetta data il paese era ubicato più a valle dal luogo dove attualmente è collocato. La planimetria del centro abitato era frammentario e concentrato soprattutto intorno alle chiese così da formare più “ rioni “. Ad esempio, il rione Cuti si sviluppava intorno alle chiese di S. Lucia e S. Maria in caratteristiche viuzze dette “ Rughe “. Più a Nord erano posti i rioni Rota e Donnanni che si estendevano in una caratteristica forma ad L intorno alla chiesa di S. Giorgio. Vi erano poi, e vi sono tuttora, i rioni Spani e Patinelli intorno alla chiesa di San Pietro, ed infine più a Sud il piccolo rione Serra che si suppone dipendesse dalla parrocchia di S. Nicola situata più a Sud, perché in esso non erano presenti chiese prima del sisma. Anche l’attuale Marzi fu un rione roglianese detto “ Li Marzi “, che divenne poi nel 1807 un comune autonomo. Il terremoto del 27 marzo 1638 vide morire moltissime persone, solo in Rogliano le vittime furono 1200 ed il paese fu raso al suolo. Il maggior numero di vittime si ebbe all’interno della chiesa di S. Pietro durante la celebrazione della funzione religiosa per la domenica delle Palme. Il terremoto stesso costrinse gli abitanti a spostarsi più a monte: locazione più favorevole per difendersi dalle frane. La ricostruzione portò ad un nuovo assetto urbano in cui il paese assunse una peculiare forma a ferro di cavallo. Nel rione fra Spani e Donnanni il Duomo, ovvero la chiesa di S. Pietro, fu riedificata dopo il terremoto e in ricordo di questo evento esistono due lapidi poste sul lato sinistro della chiesa. Da come si legge sul portale il Duomo fu costruito nel 1717: esistono infatti due bolle pontificie, risalenti al 1748, in cui venne conferito il titolo di Decanato a S. Pietro e di Primiceriato a S. Giorgio. Cultura Altre attrazioni turistiche sono: il centro storico formato dai rioni Serra, Spani, Donnanni, Cuti e Forche. Rare nel suo genere sono le cosiddette "Rughe" del centro cittadino. Rogliano è anche conosciuto per le sue chiese: il Duomo dei Santi Pietro e Paolo realizzato nel XVI secolo. La campana maggiore, recuperata dopo il terremoto del 1638, risale al 1333. Completamente distrutta dal sismo, la chiesa venne ricostruita dai maestri roglianesi nel giro di pochi anni. La prospettiva in tufo " ammorbidita " con eleganti raffigurazioni, venne ultimata nel 1717 con tutte le sue colonne in stile dorico,ionico e corinzio. Sontuosamente barocco l'interno a tre navate. La chiesa di Santa Maria alle Croci ubicata nel rione Cuti risalente alla fine del '500. Attiguo alla stessa vi era un monastero dei Padri del Terzo Ordine di San Francesco di Assisi, soppresso nell'anno 1653 con bolla di Papa Innocenzo X. Di fine fattura,in tufo, è il portale costruito nel 1777. La chiesa dei Santi Domenico e Nicola risale al XVII secolo, il portale in tufo fu costruito nel 1652. L'interno della chiesa è ad una sola navata. Il quadro dell'altare maggiore è una riproduzione a mosaico del Sassoferrato e rappresenta la Madonna col Bambino, San Domenico e Santa Rita.La chiesa di Santa Lucia risale al XVII secolo, l' altare maggiore, distrutto nell'incendio del 1981, fu costruito dagli abili maestri scalpellini roglianesi. La chiesa di San Giorgio sita nel rione Donnanni, risale ai primi del decennio del 1500 e rappresenta un vero e proprio gioiello di arte rinascimentale. Certamente, la costruzione venne ultimata nel 1544, dopo essere stata unbicata laddove sorgeva sin dal 1181 un altro tempio in cui si venerava la Madonna della Sanità. La chiesa di Sant'Ippolito, era un'antica cappella costruita nel 1638 e, con molta probabilità, dedicata alla Vergine della Sanità. La piccola cappella fu ampliata tra il 1702 e il 1707 e dedicata a Sant'Ippolito. Degno di nota e di ammirazione è il portale in tufo del 1709. La chiesetta di San Michele risalente alXVIII secolo,ubicata in contrada Serra. Bell'esempio di chiesetta rurale. La chiesa della Madonna delle Grazie o di " Camina ". La chiesa fu realizzata nel 1569.Di particolare pregio il soffitto finemente lavorato in oro zecchino. Interessante è la bifora campanaria. Chiesetta della Madonna di Costantinopoli risalente al '700. La chiesa barocca dell'Assunta risalente al 1600, con i suoi magnifici quadri e splendide cornici. La chiesa del Carmine del 1646 . La Chiesetta della Madonna della Saletta del 1879. La chiesa dell'Annunciata fu ricostruita dopo il terremoto del 1638. Il portale in tufo fu costruito nel 1722. Da ammirare la chiesa dedicata a San Giuseppe armonica costruzione a Croce greco-ortodossa con cupola ottagonale, oggi adibita a museo d'arte sacra. Da vedere ancora: i Palazzi: Morelli ,ubicato al termine del Corso Umberto; Ricciulli e Cardamone, nel rione Spani.Palazzo Morelli, accolse fra le sue mura, fra gli altri, Ferdinando II di Borbone, Giuseppe Garibaldi e il più volte ministro, nei primi anni del '900, Luigi Fera. Palazzo Ricciulli, come testimonia una targa marmorea, accolse Carlo V. Ritrovo dei roglianesi è la Piazza di San Domenico, sulla quale si affacciano l'omonima settecentesca chiesa, il palazzo comunale, già convento dei Domenicani e la villa comunale. Le notizie storiche sulle chiese di Rogliano sono tratte dal volume " ROGLIANO & DINTORNI memoria e storia di una comunità calabrese" di Ferdinando Perri, edito dall'Editoriale progetto 2000 di Cosenza. Economia Specialità locale è il Savuto doc vino rosso di montagna famoso fin dal tempo dell'antica Roma. Inoltre Rogliano è noto per il pane, per i rinomati insaccati di maiale (sazizza, prisuttu e supressate) e per le sue castagne che vengono preparate in vari modi (al forno, al mosto cotto, al miele di castagno, al cioccolato, al bergamotto). L'artigianato locale consiste nelle lavorazioni del cuoio, del ferro battuto, del legname (mobili e icone) e della ceramica. Vanno ricordati, inoltre, i ricami e le loro applicazioni su lenzuola, asciugamani e tovaglie da tavola. Evoluzione demografica Abitanti censiti Amministrazione Archeologia La tutela archeologica del territorio comunale di Rogliano è esercitata dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici della Calabria (Piazza G. De Nava, 26 - 89122 Reggio Calabria). Il responsabile territoriale è l'archeologo Domenico Marino, Direttore del Museo Archeologico Nazionale di Crotone - Via Risorgimento, 121 - 88900 Crotone. Il riferimento comunale è l'Ispettore Onorario del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, Ferdinando Perri ( nominato con Decreto Ministeriale dell' 1.4.1996). Persone legate a Rogliano Donato Morelli (1824 – 1902), patriota, sindaco di Rogliano, primo Governatore della Calabria Citeriore, deputato dal 1861 al 1886. Il 26 gennaio 1889 è nominato Senatore del Regno. Gaspare Ricciulli dal Fosso (Rogliano 1496 - Reggio Calabria 1592. Partecipò, quale relatore, al Concilio di Trento, sull'autorità della Chiesa e dei Concili e il valore delle affermazioni dogmatiche. Fu Arcivescovo di Reggio Calabria dal 1560 al 1592 e Rettore dell'Ordine dei Minimi di Paola (Cs). Giovanni Domanico (Rogliano 17 agosto 1885 - Napoli 21 marzo 1919) politico/anarchico/socialista/massone/giornalista/editore. Gaetano Mauro (Rogliano 13 aprile 1888 - Montalto Uffugo 31 dicembre 1969), fondatore della congregazione dei Catechisti Rurali " Ardorini ". Parroco Decano di Santa Maria della Serra in Montalto Uffugo. Pietro Nicoletti, nato 22 gennaio 1769, tenente della fanteria, fu uno degli eroi della Repubblica partenopea. Egli morì a Napoli il 3 dicembre 1799, giustiziato a seguito della sanguinosa reazione borbonica promossa e organizzata dal Cardinale Ruffo. Vincenzo Gallo (Rogliano 1811/ Rogliano 1865) meglio noto come " u chitarraru ". Poeta/drammaturgo/patriota. Fra i suoi componimenti più importanti si ricordano: le commedie satiriche " Scola Cavajola ", " I falsi liberali", " Donna Aita" e " la Crozza" (queste ultime due andate perdute), il dramma popolare " Carnevale ", tradusse anche la "Divina Commedia " in dialetto roglianese. Donato Bendicenti(Rogliano 18 ottobre 1907- Roma 24 marzo 1944), Arrestato dai nazisti, in seguito dell'eccedio di Via Rasella perpetrato dai partigiani comunisti, e trucidato alle Fosse Ardeatine. Silvio D'Epiro (Rogliano 26.11.1908 Valdobbiadene (Tv) 3.5.1945) Trucidato, a guerra terminata, dalle bande comuniste perché aderente alla R.S. I.(Repubblica Sociale Italiana). Carmine Salvino (Rogliano 27 dicembre 1907- Rogliano 8 novembre 1996) Imprenditore edile, titolare dell'Impresa di costruzioni Salvino, tra le più importanti del Meridione, tra le opere più importanti l'autostrada Napoli- Avellino e parte della SS 18 Cosenza- Paola, più volte Assessore e Vice- sindaco del Comune di Rogliano. Michele Salvino (Rogliano 16 dicembre 1948- Roma 30 novembre 2010), sindacalista, segretario nazionale FIT CISL, formatore della CISL, ha guidato i più grandi successi contrattuali dell'ANAS, scongiurando il rischio di chiusura della sede di Cosenza e della stessa A3 Salerno- Reggio Calabria, era tra coloro che riuscirono a trattare per far cessare la rivolta di Reggio Calabria durante gli anni settanta. Pietro Buffone (Rogliano 3 gennaio 1918/ Rogliano 29 gennaio 2013), deputato dal 1953 al 1976 per 5 legislature consecutive (II, III, IV, V e VI ), Sindaco di Rogliano dal 1952 al 1992, sindacalista Cisl, Sottosegretario di Stato alla difesa dal 30 giugno 1972 al 7 luglio 1973 e dal 12 luglio 1973 al 14 marzo 1974 nel II governo Andreotti e nel IV governo Rumor con delega ai Servizi Segreti. Relatore di maggioranza nella Commissione d'inchiesta sui fatti del giugno/luglio 1964 ( tentato golpe De Lorenzo - Sifar ). Segretario della commissione Sanità della Camera dei Deputati e Segretario prima e Presidente poi della Commissione Difesa della Camera dei Deputati, per oltre un ventennio Presidente provinciale della Coldiretti di Cosenza, per un quinquennio Consigliere Comunale di Cosenza, Presidente del Parco Nazionale della Calabria, Presidente del Consorzio Agrario di Cosenza e ultimo Segretario Provinciale di Cosenza della Democrazia Cristiana. Antonio Guarasci(Rogliano 6 maggio 1918 - Polla 2 ottobre 1974), giornalista pubblicista, scrittoreo, docente negli istituti superiori, Preside dell'Istituto tecnico femminile "Nitti" di Cosenza. Docente di Storia contemporanea alle Università di Lecce, Salerno e Cosenza. Consigliere dal 1952 e Presidente dell'Amministrazione Provinciale di Cosenza dal 1962 al 1970 e dal 1970 e fino alla data della sua tragica scomparsa Presidente della prima Giunta della regione Calabria. Bernardo Milizia fondatore nel 1545 dell'Ordine religioso eremitano di Sant'Agostino in Santa Maria di Colloreto riconosciuto successivamente con bolla papale del 23 agosto 1560.Fra Bernardo morì all'età di 83 anni nel suo monastero ai piedi di Morano Calabro il 12 gennaio 1602, in concetto di santità. La Congregazione dei "Colloretani " scomparve con legge murattiana del 7 agosto 1809, per effetto della quale vennero soppressi tutti gli ordini religiosi. Arnaldo Clausi Schettini (Rogliano 6 marzo 1905 - Cosenza 22 dicembre 1963). Medico chirurgo. Podestà di Rogliano dal 1935 al 1940 e dal 1952 al 20 gennaio 1963 Sindaco di Cosenza. ROGLIANO fra i suoi figli migliori annovera anche due Caduti di mafia: Quinto Reda (Rogliano 1922 - Portella della Paglia (Pa) 2.7.1949) Agente di Pubblica Sicurezza (PS) ed Eugenio Altomare (nato a Rogliano - Ciaculli (Pa) 30.6.1963) Carabiniere. Eventi La festa patronale è quella dell'Immacolata Concezione, che si festeggia l'8 dicembre. Dal 2002, nella Domenica delle Palme, la Parrocchia di San Pietro cura la realizzazione, per le vie del paese, de: la rappresentazione scenica della Passione di Cristo. Quattordici scene principali nel centro del paese, più di 200 attori e comparse anche di paesi vicini, tecnici specializzati, musicisti, scenografi, sarti, artigiani e oltre cinquanta addetti al servizio d’ordine. Sono questi i numeri di un evento che ormai è entrato nella storia di un paese, che, da sempre, si è distinto per le sue tradizioni e per la sua cultura. Tra il periodo estivo e quello autunnale vengono organizzati diversi eventi e manifestazioni, tra cui la Notte Bianca (Agosto) e la sagra dei Profumi e Sapori d'Autunno (Ottobre). Dolci I dolci roglianesi sono vari e prelibati. Tra i dolci natalizi ricordiamo: e scauille , a base di uova, farina e anice. Questi dolci vengono fritti e passati nel miele o decorati con una glassa a base di chiare d'uovo, zucchero e limone. E chinuille sono mezzelune ripiene di uva passa, noci, marmellata e passate nel miele. I turdilli sono a base di uova, farina e vino bianco o vermout, fritti e passati nel miele, ammeuati si dice in dialetto locale. Anche i buccunotti si preparano per Natale. Sono dolcetti di pasta frolla ripieni di marmellata, uva passa, cioccolato. La domenica delle Palme, ogni mamma roglianese prepara ai suoi bambini i ginetti, tarallucci dolci con una glassa simile a quella delle scauille. La tradizione vuole che i bambini appendano alla parma i ginetti e altri dolcetti. Per la Pasqua, come in molte zone della Calabria, si preparano e cuzzupe. Altro tipico dolce roglianese sono i mustazzoui (mustaccioli in italiano) che vengono preparati con farina, miele, uova e bicarbonato essi vengono infornati, e pennellati con l'uovo Galleria fotografica Note ^ Dato Istat - Popolazione residente al 30 aprile 2012. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012. Collegamenti esterni RoglianoWeb.it....il portale dei roglianesi Pro Loco di Rogliano Savuto Web Eco della Valle ADS Rogliano Calcio a 5 La Voce del Savuto
Immagine descrittiva - c
Risparmia sul tuo hotel - hotelscombined.it

Cosa vedere

Rogliano e dintorni

Luoghi

Consigli di Viaggio