Destinazioni - Comune

Mugnano di Napoli

Luogo: Mugnano di Napoli (Napoli)
Mugnano di Napoli (Mugnano 'e Nàpule, in lingua napoletana) già Mugnano di Capodimonte, è un comune italiano di 34.537 abitanti appartenente alla provincia di Napoli in Campania e annoverato tra gli antichi Casali demaniali del Regno di Napoli. Geografia fisica Territorio Mugnano di Napoli occupa il settore sud-occidentale della periferia napoletana denominato comprensorio giuglianese incluso tra il versante meridionale della pianura campana e le falde settentrionali della collina dei Camaldoli. L'altitudine è compresa tra 101 e 146 metri s.l.m. degradando progressivamente lungo la direttrice nord-sud. In direzione est-ovest l'area è pressoché pianeggiante con un dislivello di pochi metri. Geologia La successione geologica s'inquadra nello schema generale della cintura metropolitana con depositi vulcanici che hanno origine dai Campi Flegrei e, parzialmente, dal sistema Monte Somma-Vesuvio. L'esame stratigrafico evidenzia materiali piroclasti quali pozzolana humificata, tufo generalmente compatto, brecce, elementi lavici, xenolite di tipo lavico e cinerite relativa alle eruzioni vesuviane e a quelle flegree degli Astroni. Concludono la sequenza, livelli di cenere, pomice granulare policroma, lapillo e sabbia . La posizione orografica risulta favorevole in quanto svolge la funzione di spartiacque dell'assetto idrografico camaldolese. Quest'ultimo appare caratterizzato da ripidi torrenti i cui ammassi di fango o lave s'immettevano nell'alveo di Camaldoli percorrendo a nord la pianura sino alla confluenza nel fiume Clanio. La millenaria erosione dei banchi di tufo ha generato le cupe, vere e proprie strade-torrente, e i cavoni, profondi valloni che solcano pareti a picco. A causa delle continue inondazioni che apportavano danni a campagne e fattorie, con la dinastia reale dei Borbone venne realizzato nell'Ottocento un grande alveo artificiale, il Lagno, che attraversa il comune ad ovest sfociando in mare tra Licola e Varcaturo. Clima È presente il clima mediterraneo di tipo temperato caldo. Le estati sono lunghe e calde mentre gli inverni sono brevi, relativamente miti e con intense precipitazioni a causa dell'aria umida proveniente dal Mar Tirreno. Le temperature medie invernali sono di solito inferiori ai 10° C. Le medie estive sono di 26 °C con valori massimi che possono raggiungere i 35 °C. Tuttavia, nel corso della grande ondata di freddo e nevicata del febbraio 1956 e dell'ondata di freddo del gennaio 1985, sono state registrate temperature minime di -4.5/5° C. L'ondata di freddo del febbraio 2012 ha comportato fenomeni nevosi durati complessivamente dieci giorni. Economia Caratterizzato in passato da una produzione cereagricolo-vinicola assieme a quelle più rinomate della canapa e del lino, vede oggigiorno colture prevalentemente frutticole tra le quali la melannurca campana e la ciliegia della pregiata varietà Arecca. È sviliuppato l'artigianato con particolare riguardo a quello tradizionale delle calzature, rinomato soprattutto negli anni settanta, e del mercato ittico. Archeologia e storia L’origine protostorica di questo territorio è stata confermata, nel 2008, dal rinvenimento in via Eugenio Montale, presso contrada Senza Fegato , di ceramica dell'età del Bronzo Antico precedente la grande eruzione vesuviana delle pomici di Avellino verificatasi nel II millennio a.C. Tali resti archeologici si inquadrano nella facies culturale di Palma Campania con capanne a pianta rettangolare e recinti per animali domestici. Le fonti di alimentazione si basavano sull'agricoltura e sull'allevamento di ovini, bovini e suini. In epoca classica (V secolo a.C.) la sua fertile pianura si collocava in posizione strategica tra l'ambiente costiero e collinare, interessato dalla colonie della Magna Grecia, e l’entroterra campano occupato da autoctoni Italici ed Etruschi, gravitando intorno ai grandi centri urbani di Cuma, Liternum, Pozzuoli, Napoli e Atella. La più antica scoperta archeologica è attestata nel 1829 presso Masseria Monaco, l’odierna Villa Vulpes-Chianese, che consiste in alcune sepolture ascrivibili agli italici Osco-Sanniti di inizi età ellenistica tra il IV secolo a.C. ed il III secolo a.C.. Con il dominio di Roma, raggiunse la più alta densità demografica in seguito all'espansione della colonia marittima di Puteoli durante la tarda repubblica romana (fine I secolo a.C.) con una vasta dislocazione di villae rustico-residenziali e monumenti funerari altresì interessati dalla via Consolare Campana, l'arteria maestra del traffico e del commercio nella regione con uno sviluppo attestato sino alle invasioni barbariche del V secolo. Nel 498 d.C., a nord del Ducato di Napoli, nella fertile e verde distesa ai piedi della collina dei Camaldoli, si riscontra la presenza di un piccolo villaggio denominato Carpinianum cioè Carpignano. Costituito perlopiù da capanne poste nelle vicinanze della piccola cappella rurale dedicata al culto di San Giovanni Battista, In seguito alle scorrerie dei Vandali in Campania e più tardi degli Ostrogoti durante la sanguinosa guerra gotica (535-553) o guerra greco-gota, nel tentativo di conquistare Napoli (541-543), gli abitanti di Carpignano ritennero opportuno abbandonare il villaggio, trasferendosi nell'attuale Mugnano, oltre il canalone per meglio difendersi. Probabilmente gli argini del canalone erano abbastanza alti, così da permettere un riparo adeguato come se fossero state delle mura. La parola Munianum, infatti, deriva probabilmente dal latino Munire, cioè fortificare, anche se il reverendo Francesco Gargiulo, contrariamente a Giuseppe Capasso, nel suo 'Mugnano tra storia e tradizioni' ipotizza che nel comune mugnanese dovevano esserci diversi 'mulini'. Questa ipotesi tiene conto della traduzione del latino 'Ager Mugnanus', cioè 'campo dei mugnai'. A rafforzare, inoltre, questa teoria vi è l'effigie del vecchio stemma del comune, nel quale viene rappresentato un asinello ed un uomo i quali, insieme, fanno girare una macina da mulino; si aggiunge a questo la forte assonanza della parola stessa: “Munianum” con Mugnai. Da un atto notarile (il più antico che riguarda la storia di Mugnano), redatto il 30 aprile del 955: dei proprietari terrieri cedono a un loro parente alcuni terreni presso una piscina in località Munianum. Invece da un documento del 959: si viene a conoscenza dell’esatta posizione geografica di Mugnano, dell’esistenza della chiesa di Santa Maria e della località Canniti In questa contrada, oltretutto, in seguito agli scavi per la costruzione del gasdotto effettuato negli anni settanta, venne alla luce una tomba, probabilmente degli Osci. Questi atti così importanti testimoniano che Mugnano è sorta sicuramente molto prima del 955. Il casale in passato era mèta delle migliori famiglie nobili napoletane, alcune delle quali vi si stabilirono. Nel 1260 risultò feudatario di questa terra, sotto re Manfredi di Svevia, Pietro de Alexandro, mutuatore in Afragola, figlio di Riccardo, appartenenti al Casato d'Alessandro, con residenze in Terra di Lavoro e Napoli ("Vindex Neapolitanae nobilitatis Caroli Borrelli,Napoli 1653 p.172). Storia documentata è che a Mugnano nacquero molti rampolli della casata Capece Minutolo', tra questi anche il primo 'Principe di Canosa Fabrizio Capece Minutolo' (29 giugno 1684). Un figlio adottivo (come risulta da documenti del Tribunale di Napoli) di quest'ultimo, ovvero Fabrizio Riccardo Memola Capece Minutolo, fu Sindaco di Mugnano per ben due volte: dal 21 febbraio 1885 al 25 maggio 1888, poi dal 1º ottobre 1900 all'8 ottobre del 1909 e ciò risulta anche dall’elenco dei sindaci che hanno amministrato la città. Su Mugnano hanno scritto: il rev. Francesco Gargiulo che nel 1982 diede alle stampe il suo 'Mugnano di Napoli fra storia e tradizioni' edito da Ferraro. Fu Parroco di San Biagio dal 1985 al 1992, anno della sua dipartita. Altro illustre cultore di memorie patrie è Giuseppe Capasso il quale nel 1990 regalò alla cittadinanza pagine memorabili con il suo Mugnano e Carpignano, la storia attraverso i documenti. Rosa Liccardo 'La fiaccola sul moggio', il cui lavoro ripercorre la vita e le opere della fondatrice dell'Istituto Sacro Cuore di Gesù di Mugnano. Di recente pubblicazione, invece, è il libro di Carmine Cecere "Il Ritiro del Carmine", nel quale è raccolto il manoscritto delle Suore Discepole di Gesù Eucaristico risalente al 1956. Il lavoro è composto da appunti di vita quotidiana della vita del convento, correlato da diverse fotografie storiche. Dello stesso autore troviamo pure "Mugnano d'inizio secolo ventesimo", nel quale vi è la mastodontica raccolta delle delibere di Giunta e del Consiglio comunale di Mugnano di Napoli degli anni 1901 e 1902. Inoltre, "Il Brigante Barbù" racconto a sfondo storico, Roma 2010; "Storie della storia a nord di Napoli", Roma 2010; "Mugnano d'inizio secolo ventesimo", Roma 2010; "In memoria dei soldati mugnanesi caduti nella grande guerra", Roma 2010; "Istituzione dello Stato civile a Mugnano di Napoli", Roma 2011; "I matrimoni mugnanesi del XIX secolo", Roma 2012. Simboli Mugnano ha, come propri simboli distintivi, lo stemma e il gonfalone . Stemma Lo stemma è estratto dall'archivio di Stato di Napoli ed è conforme al sigillo del comune di Mugnano di Napoli esistente nel fondo: "Voci di Vettovaglie" in Terra di Lavoro: Gonfalone Sport Calcio A dimostrazione della passione calcistica dei Mugnanesi, vi sono anche i numerosi esempi di calciatori, originari di Mugnano, impegnati nelle massime competizioni nazionali, tra cui ricordiamo il giocatore del Parma, Raffaele Palladino, nato e cresciuto nel rione "Zi Peppe"; nonché Giulio Migliaccio centrocampista dell'Atalanta. Il Neapolis attualmente milita in Serie D. Calcio a 5 Anche il Calcio a 5 è presente sul territorio con il Naples 1926 C5 che milita nel campionato regionale di Serie C1. Pugilato Nelle cronache sportive degli anni 70-80 figurano i due campioni d'Italia di pugilato: Mimmo Di Iorio e Gennaro Mauriello e Assunta Agliata, la prima donna pugile in Europa Tennistavolo Si registrano diversi campioni nel Tennistavolo come Rosaria Mauriello vincitrice di 19 titoli italiani e Ferdinando Coletta vincitore di 2 titoli italiani ed atleta della Società Sportiva A.S.D. Tennistavolo Galleria Auchan Mugnano fondata nell'anno 2000 dal compianto papà e presidente Giuseppe Coletta. Maurizio Massarelli in coppia con Alessandro Di Marino, vincono nel 2011 la medaglia d'oro a squadre ai campionati italiani juniores. nel 2013 Maurizio Massarelli vince la medaglia d'oro con l'Italia ai campionati Europei. Nel 2013, per la prima volta nella sua storia, Mugnano ha una squadra di Tennistavolo in serie A con lo Stet Mugnano. Gli incontri si svolgeranno nella bellissima palestra della scuola FILIPPO ILLUMINATO in via Cesare Pavese Pallacanestro Negli ultimi anni anche le squadre di basket locali hanno ottenuto risultati soddisfacenti. Cultura Festività Festa patronale 3 febbraio e domenica successiva: festa del patrono San Biagio di Sebaste (III secolo - 316 circa), un cui busto è conservato nell'omonima e centrale chiesa parrocchiale. Festa del Sacro Cuore di Gesù Terza domenica di ottobre. Centro di venerazione è una statua a figura intera del Cristo conservata nell'omonimo santuario cittadino, a sua volta annesso ai locali dell'orfanotrofio cittadino. La kermesse conta almeno cento anni di vita e nasce inizialmente coll'intento di raccogliere fondi per l'orfanotrofio cittadino gestito dalle suore. Ben presto a tale iniziativa è però affiancata una serie di appuntamenti ludici collegati a Concerti Bandistici e Fuochi Pirotecnici Aerei che, nel corso del XX secolo, fanno di questa località una delle più affermate a livello nazionale in materia di Feste Patronali Esterne. Fino a mezzo secolo or sono lo svolgimento di questa kermesse verteva essenzialmente su un triduo di preghiera precedente la terza domenica di ottobre, un lungo corteo processionale nel giorno principale della festa, Concerti Bandistici e Fuochi Pirotecnici Aerei rispettivamente di lunedì e martedì. In seguito il Comitato organizzatore ha provveduto all'aggiuna di due ulteriori serate canore, colla conseguenza di protrarre la serie di appuntamenti ludici fino al giovedì. Fra il 2005 e il 2009 si è poi sperimentata un'estensione della kermesse all'intera settimana successiva la terza domenica con, in particolare, lo spostamento dei Fuochi Pirotecnici dal martedì al sabato. Piogge e problemi logistici hanno poi fatto rientrare tale percorso di sperimentazione ripristinando lo sparo dei Fuochi Aerei al martedì e la conclusione degli appuntamenti esterni di nuovo al giovedì. Spettacoli pirotecnici in occasione della festa del Sacro Cuore di Gesù Viscerale è stato in passato il legame della comunità mugnanese colla Pirotecnica Aerea, sulla cui crescita ha poi iniciso pure l'istituzione della Festa del Cuore di Gesù. Tale legame si è espresso cogli anni in due direzioni. Innanzitutto ha portato allo sviluppo di una vera e propria scuola di opifici pirotecnici retta da rinomate aziende a conduzione famigliare. Cicala, Vallefuoco, Liccardo, Schiattarella, Cimmino sono stati i cognomi a cui collegare quote occupazionali non irrilevanti e l'ampio risalto avuto dalla comunità mugnanese in giro per il mondo. Di difficile quantificazione è soprattutto l'ammontare dei riconoscimenti raccolti dappertutto da questi opifici durante l'intero secolo XX. Inoltre ha contribuito a dare ribalta nazionale alla festività patronale del Cuore di Gesù. In particolare il martedì successivo la III domenica di ottobre trasformava Mugnano nella capitale italiana dei Fuochi Pirotecnici Aerei (Notturni ma anche Diurni) data la capacità di far convogliare in questa singola località fino a 300.000 persone in una volta sola. Ma dalla seconda metà degli anni Novanta il comitato della festa è stato via via costretto a pesanti riduzioni per quantità e qualità dei rinomati spettacoli. Emittenti radiotelevisive Emittente televisiva Morgan TV. Emittente radiofonica Radio Azzurra Napoli Doc con studi presso la struttura della Morgan TV. Persone legate a Mugnano di Napoli Giulio Migliaccio (1981), calciatore Raffaele Palladino (1984), calciatore Pasquale Schiattarella (1987), calciatore Raccolta differenziata dei rifiuti urbani Dall'autunno 2010 è stata avviata la raccolta differenziata dei rifiuti urbani. Nel mese di aprile 2011 ha superato il 67%. Evoluzione demografica Abitanti censiti Note ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 gennaio 2013. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF) in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Ente per le Nuove Tecnologie, l'Energia e l'Ambiente, 1 marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012. ^ Cfr. Rinascenza Salentina, A. 6, n. 4, n.s., 1938, XVI, Lecce, 1938, pag. 295. ^ Dato Istat al 31/01/2013 ^ «Mugnano, Casale Regio di Napoli, da cui n’è distante miglia 4 incirca, situato in luogo piano, ove l’aria non è delle insalubri (...) In oggi è abitato da circa 4000 individui». Cfr. Giustiniani L., Dizionario Geografico Ragionato del Regno di Napoli: Mugnano, VI, Napoli, 1797-1816, Arnaldo Foni Editore, ristampa anastatica, Bologna, 1969-70. «Trentasei Casali circondavano il Distretto (di Napoli) in modo da servire negli antichi documenti a delimitarlo. Essi appartengono solo largamente alla Circoscrizione civile di Napoli, in quanto che avevano gli stessi privilegi della città, dei diritti sull'annona e sui dazi; ma si guidavano con Sindaci propri». Cfr. Capasso B., Monumenta ad Neapolitani Ducatus pertinentia, Tomo II, Napoli, 1881, pp. 38-41,91-103. Il termine deriverebbe da Casati gli abitanti dediti alla coltivazione della terra. Cfr. De Seta C. ^ Il litotipo più comune risale al 2° e 3° Periodo Flegreo (da 35.000 a 500 anni fa). ^ Eruzioni denominate Astroni I e Astroni II, del terzo periodo flegreo ^ Cenere e pomice del terzo periodo flegreo ^ Sia le cupe che i cavoni costituiscono una nota dominante dei Campi Flegrei e della Pianura Campana. ^ . ^ «Le produzioni del territorio consistono in grano, granone, vini, canapi, lini e gelsi; quindi i suoi naturali sono addetti tutti alla coltura senza niun'altra manifattura particolare». Cfr. Giustiniani L., op. cit. ^ Precedentemente al divieto di produrre la Cannabis, è stato uno dei maggiori centri italiani di tale produzione. Da una carta manoscritta risalente ai primi del XX secolo, si evince come il 55% delle coltivazioni fosse costituito da grano e il restante 45% da canapa. Nel 1900 il dato complessivo nazionale di colture di canapa raggiunse gli 80.000 ettari e con la presenza di circa cinquecento telai ^ Cfr. Comune di Mugnano di Napoli. Ufficio Tecnico Comunale. ^ eruzione avvenuta tra il 1880 e il 1680 a.C.. ^ Sulla facies di Palma Campania vedasi: Albore Livadie C., L’eruzione vesuviana delle Pomici di Avellino e la facies di Palma Campania. Edipuglia, Bari, 1999. ^ Cfr. Ruggiero M., Degli Scavi di Antichità di Terraferma dell’antico Regno di Napoli dal 1743 al 1876: Casandrino e Mugnano di Capodimonte 1761-1829, V. Morano, Napoli, 1888, pp.. ^ ...via San Giacomo il Maggiore ... via antica di Chiaiano.... ^ ...camodeca ^ ...Atella... ^ in atto ^ Le attuali contrade Cannito Grande e Cannito Piccolo. Comprendono le omonime strade vicinali ridenominate via Aldo Moro e via Giacomo Brodolini nel. ^ Stemma e gonfalone sono riconosciuti dal decreto del Presidente della Repubblica del 11.11.1974, registrato dalla Corte dei Conti il 17.12.1974, registro nº 10 foglio nº 37, trascritto nel registro araldico dell'Archivio Centrale dello Stato il 22.01.1975 nonché nei registri dell'ufficio araldico il 26.02.1975 ^ Cfr. Fascio 128, fascicolo 3, pag. 45 ^ gennaro mauriello il campione - YouTube ^ SUL RING C'È UNA DONNA - la Repubblica.it ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012. Voci correlate Tranvie di Capodimonte Stazione di Mugnano Altri progetti Commons contiene immagini o altri file su Mugnano di Napoli Collegamenti esterni Mugnano di Napoli in Open Directory Project, Netscape Communications. (Segnala su DMoz un collegamento pertinente all'argomento "Mugnano di Napoli")
Risparmia sul tuo hotel - hotelscombined.it

Ci spiace, non abbiamo ancora inserito contenuti per questa destinazione.

Puoi contribuire segnalandoci un luogo da visitare, un evento oppure raccontarci una storia su Mugnano di Napoli. Per farlo scrivi una email a [email protected]