Destinazioni - Comune

Longare

Luogo: Longare (Vicenza)
Longare è un comune di 5.646 abitanti della provincia di Vicenza. Vi si trova la base militare statunitense Site Pluto. Luoghi d'interesse Chiesa di Santa Maria Maddalena, costruita nel 1800 dall'architetto Ottone Calderari. Il campanile è di circa un secolo posteriore. Oratorio della Beata Vergine del Carmine, eretta nel 1724, dall'architetto Francesco Muttoni, è una delle poche vestigia rimaste nella parte di Secula dove esisteva anche Villa Valmarana-Bassani, distrutta da un incendio nel 1927. Villa Scroffa Donadello, della metà del Quattrocento, è uno delle più antiche del territorio vicentino. Villa Bassani, in stile Liberty, fu fatta costruire nel 1927 da Enoch Giovanni Bassani (1832-1898) dopo l'incendio che distrusse Villa Valmarana Bassani alla Secula. Villa Peserico, costruita nella metà del Cinquecento con uno scalone interno a due rampe. Nonostante le modifiche apportate alla fine dell'Ottocento dal parte del suo proprietario, il prospetto verso il cortile conserva, al piano nobile, una loggia tuscanica (oggi tamponata) con tre colonne su alti piedistalli e pilastri alle estremità. Villa Barbaran Capra, risalente al XVIII secolo; ha subito strutturali rifacimenti nel 1900, quando la torretta anteriore è stata inglobata nella casa. Frazioni Costozza Storicamente è sede di cave per l'estrazione di pietra calcarea da taglio, la cosiddetta pietra di Costozza o Pietra di Vicenza. È caratterizzata, oltre che da alcune interessanti ville e palazzi storici già appartenenti ad importanti famiglie del vicentino, anche da una serie di condotti, detti ventidotti, che convogliano l'aria fresca proveniente dall'interno delle grotte che si aprono nelle colline retrostanti e che sono stati utilizzati fin da epoca rinascimentale per rinfrescare le ville della nobiltà. Questa serie di grotte, in parte naturali e molte spesso allargate o modificate nei secoli prima per estrarvi la pietra e poi per utilizzarle come cantine e depositi, sono noti come i covoli di Costozza. Nella più grande di questa cavità, nota fin dal tempo dei romani ed utilizzata per l'estrazione della pietra, oggi si coltivano ancora i funghi di grotta del tipo champignon. Lumignano L'economia si basa sostanzialmente sull'agricoltura; famosi sono i locali piselli dal gusto dolce, noti come Bisi di Lumignano. Le pareti della falesia che sovrasta la frazione e che anticamente era una scogliera corallina, sono ora utilizzate come palestra di roccia per gli scalatori. Vi sono state tracciate numerose vie, anche di notevole difficoltà. Presso Lumignano è situata la Grotta del Broion, una cavità-inghiottitoio di tipo carsico, che si apre sul versante meridionale del Monte Broion. Di interesse storico è anche l'eremo di San Cassiano, non più abitato, ma facile da raggiungere tramite un sentiero ben segnalato. È aperto al pubblico ogni prima Domenica del mese. Lumignano vanta anche un discreto numero di storici palazzi e chiese più o meno grandi. Villa Zini, detta Palazzo Rosso, sita in località Casoni al ponte di Lumignano. Imponente edificio del XVII secolo, costituito da un corpo principale affiancato da due barchesse. Villa Scaroni Dottori, detta Palazzo Bianco, eretta nel 1716. Chiesa di San Maiolo, chiesetta oggi sconsacrata ma ristrutturata di recente; offre un buon spazio per mostre d'arte, concerti o rappresentazioni di vario genere. Chiesetta della Madonna delle nevi con la sua leggenda, sita alla fine di via La Vallà. Un ulteriore punto di interesse è costituito dal "sasso de Lumignan". Si tratta di un grande masso caduto decenni fa e fermatosi nella zona "alta" del paese. Gli antichi sentieri che si dipartono dalla località o nei suoi dintorni, sono stati risistemati, dotati di segnavia e inseriti in un circuito turistico ben evidenziato ed apprezzato dai numerosi escursionisti. Evoluzione demografica Abitanti censiti Persone legate a Longare Gelindo Bordin, ex maratoneta, vincitore della medaglia d'oro alle Olimpiadi di Seul 1988. Conforto da Costozza, vissuto nel 1300, notaio e storico della vita di Vicenza nel suo secolo. Amministrazione Note ^ Comune di Longare - Statuto. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010. ^ Fonte: ISTAT - Bilancio demografico al 31/08/2010 [1]. ^ sito comune di Longare ^ Fazio degli Uberti, Dittamondo, vv. 37-39 ^ Gaetano Maccà, Storia della famosa grotta detta volgarmente il covolo, o covalo di Costoza, Vicenza MDCCXCIX, Edizione anastatica 1989, Cartolibreria Pederiva-Grancona. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012. Bibliografia Gaetano Maccà, Storia della famosa grotta detta volgarmente il covolo, o covalo di Costoza, Vicenza MDCCXCIX, Edizione anastatica 1989, Cartolibreria Pederiva-Grancona. Gaetano Maccà, Storia del territorio vicentino, 1812. Sebastiano Rumor, Gli scrittori vicentini dei secoli decimottavo e decimonono, A spese della Società, 1907. Leandro Zoppé, Ville venete, Calderini, 1975. Giampaolo Marchini, Vicenza: aspetti di una città attraverso i secoli, Cassa di risparmio di Verona Vicenza e Belluno, 1983. Antonio Canova, Di villa in villa: guida alla visita delle ville venete, Canova, 1990. Paolo Gaspari, Terra patrizia: aristocrazie terriere e società rurale in Veneto e Friuli: patrizi veneziani, nobili e borghesi nella formazione dell'etica civile delle élite terriere: 1797-1920, Gaspari, 1993. Maurizio Gasparin, Antonio Pra, Sergio Pratali Maffei, Ville venete: La provincia di Vicenza, Marsilio, 2005. Marco Monari, Claudio Gervasoni, Filippo Ferrari, Vicenza, Padova e ville palladiane: escursioni, sport, divertimenti, enogastronomia, arte e cultura, Touring Editore, 2005. Voci correlate Bisi di Lumignano Canale Bisatto Covoli di Costozza Grotta del Broion Site Pluto Altri progetti Commons contiene immagini o altri file su Longare
Risparmia sul tuo hotel - hotelscombined.it

Ci spiace, non abbiamo ancora inserito contenuti per questa destinazione.

Puoi contribuire segnalandoci un luogo da visitare, un evento oppure raccontarci una storia su Longare. Per farlo scrivi una email a [email protected]