Destinazioni - Comune

Fauglia

Luogo: Fauglia (Pisa)
Fauglia è un comune di 3.458 abitanti della provincia di Pisa. Geografia Fauglia e il suo territorio comunale sono posti all'inizio delle Colline Pisane Inferiori, a sud del Valdarno inferiore, a nord della Maremma Pisana e della Val di Cecina. Il paese di Fauglia è disteso su di una di queste colline, in direzione nord-sud, posizione che lo rende caratteristico per la sua unica strada che lo attraversa, lungo la quale si affacciano edifici, palazzi e piazzette. Il suo territorio è prevalentemente collinare, ma non mancano porzioni pianeggianti come le zone intorno alle frazioni di Valtriano (nota anche per i mobilifici) e di Acciaiolo. La frazione di Luciana, fondata forse in una possessione della gente dei Lucii come riporta il Repetti, si erge invece su una collina, a guardia della piana del torrente Tora, il corso d'acqua principale del comune. La frazione di Poggio Pallone è anch'essa in collina, adiacente all'abitato di Collesalvetti (praticamente ne costituisce un quartiere extra-comunale). Le Vallicelle, i Poggetti e Santo Regolo risultano aggregati di poche abitazioni, sparse fra le alture intorno alla piana del Tora. Clima Classificazione climatica: zona D, 1682 GG Diffusività atmosferica: media, Ibimet CNR 2002 Idrografia Fiume Tora Territorio Classificazione sismica: zona 2 (sismicità medio-alta), Ordinanza PCM 3274 del 20/03/2003 Storia Fauglia è un antico borgo sulle colline pisane, ricco di storia e di tradizioni. Tipico paese della campagna toscana dagli intonaci screpolati delle case, agli antichi toponimi ultimi frammenti di una civiltà contadina ormai quasi del tutto scomparsa. Un modesto castello e le moderne casupole e capanne a lui d'intorno costituivano il primo nucleo della città, la zona più o meno occupata dall'odierno campo sportivo e dal cimitero. Ribellatasi al dominio della Repubblica di Pisa nel 1315 per opera dei conti di Montescudaio, tornò presto all'obbedienza, ma successivamente passò sotto il potere dei fiorentini. In seguito alla distruzione del castello, nel 1433 ad opera dei fiorentini stessi, il paese andò pian piano strutturandosi come oggi lo si vede, lungo il crinale della collina su cui si distende. Gran parte degli edifici del centro storico furono costruiti a partire dal 1600 fino al 1800, il periodo di maggiore floridezza economica della zona. I punti d'interesse del paese sono la chiesa e il palazzo comunale (rispettivamente del 1867 e del 1875) e il campanile della chiesa vecchia risalente al XVII secolo. Recentemente sono stati rinvenuti, in corrispondenza dell'antica piazza del mercato, alcuni antichi depositi di granaglie, di cui uno è ancora visibile. Fin dal 1400 la storia del paese è legata alle lotte tra Pisa e Firenze, terminate con l'affermazione di quest'ultima come egemone di tutto il territorio toscano. Dal 1606 al 1808 il comune, insieme a quelli di Lorenzana, di Rosignano e di Livorno costituivano il capitanato nuovo di Livorno. All'epoca il comune comprendeva anche gli attuali territori dei comuni di Crespina e Collesalvetti: nel 1808, sotto Napoleone, venne istituito il Comune di Collesalvetti che, un secolo più tardi, nel 1902 insieme a Crespina, si staccò da Fauglia, divenendo autonomo. Attualmente il comune ha una superficie di poco superiore ai 42 km², ma può vantare i più suggestivi scorci panoramici fra tutti i comuni delle Colline Pisane. Anticamente la maggior parte degli abitanti era dedita all'agricoltura; oggi, mentre continua la produzione di vini DOC, gran parte della popolazione è occupata nel settore dell'industria, del commercio e del terziario in generale; molto fiorente inoltre è anche l'attività di agriturismo. Nel "Dizionario Geografico Fisico Storico della Toscana", stampato in più volumi a partire dal 1836, il geografo Repetti scrive:"Fauglia è uno de' villaggi più popolati delle colline pisane, fabbricato a borghetti abitati da molti artigiani, il più dei quali si applicano al mestiere di sarto". Oggi nel paese di sarti ne son rimasti ben pochi, ma la magia di un luogo immerso nella natura e dei suoi panorami è rimasta intatta. Toponimo Il toponimo è attestato per la prima volta nel 1187 come Favulia e deriva forse dal latino faba, per cui Fauglia significa "campo di fave". Simboli Il simbolo di Fauglia è un leone con passante d'oro, accompagnato in capo e in punta da due fortezze al naturale, aperte di nero. Monumenti e luoghi di interesse Chiese Chiesa di San Lorenzo a Fauglia Chiesa di Santa Lucia a Luciana Ville Villa Gioli Villa Trovarsi - Residenza di Marta Abba Villa Marcacci Villa Jonasson Villa Giannini Villa Salsiccioni Villa Sant' Antoni di Giuseppe Bernardini Sport La squadra del paese si chiama Fauglia Calcio, ed è iscritta al campionato amatoriale UISP valdera. Le gare casalinghe vengono disputate nello storico impianto sportivo intitolato a Giampiero Giampieri. Il sito web della squadra è www.faugliacalcio.it Musei Museo Kienerk Società Evoluzione demografica Abitanti censiti Cultura Persone legate a Fauglia Marco Filippeschi - Politico Alberto Lenzi - Politico Raffaele Di Paco - Ciclista Alvaro Marioni - Pittore ed intagliatore Giovanni D'Achiardi - Mineralogista Giorgio Kienerk - Pittore Francesco Gioli - Pittore Luigi Gioli- Pittore Cherubino Bertini - Poeta Eventi gennaio: Collin'aria corsa podistica giugno: sagra delle zuppa luglio: fauglia beer festival (musica dal vivo) Acciaiolo settembre: di-vin fauglia (festa aziende Agricole) dicembre: mercatino di natale a fauglia centro terzo martedì di ottobre: fiera paesana primo martedì di agosto: fiera paesana Geografia antropica Quartieri Centro storico Sorbo Casaferri Badalucco Frazioni Acciaiolo (34 m s.l.m., 213 ab.) Luciana (112 m.s.l.m., 317 ab.) Valtriano (11 m.s.l.m., 334 ab.) Agglomerati Trasporti Ferrovia Maremmana Amministrazione Note ^ Statuto comunale di Fauglia, Art. 9 ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010. ^ Attilio Zuccagni-Orlandini, Indicatore topografico della Toscana granducale, Giuseppe Polverini Editore, Firenze 1856, p. 131. ^ Emanuele Repetti, Dizionario Geografico Fisico Storico della Toscana, Vol. II, pp. 912-913, Firenze 1833-1846. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012. ^ Nato a Fauglia il 28 ottobre 1881, morì a Livorno nel 1959; contadino e operaio, antifascista, poeta vernacolare, detto anche Primo, scrisse A sedé' su le panchine sotto a' pratani di Fauglia e altri scritti (Pontedera, Bandecchi e Vivaldi, 2011). Bibliografia Emanuele Repetti, Dizionario Geografico Fisico Storico della Toscana, Firenze 1833-1846 Attilio Zuccagni-Orlandini, Indicatore topografica della Toscana granducale, Firenze 1854 Felice Bocci, Le colline inferiori pisane, Livorno 1901 Ivo Bacci, Il Comune di Fauglia dal 1776 al 1960, Massarosa: Marco del Bucchia editore, 2012 Altri progetti Commons contiene immagini o altri file su Fauglia
Immagine descrittiva - c
Risparmia sul tuo hotel - hotelscombined.it

Cosa vedere