Destinazioni - Comune

Cortemaggiore

Luogo: Cortemaggiore (Piacenza)
Cortemaggiore (Curtmagiùr in dialetto piacentino) è un comune italiano di 4.479 abitanti della provincia di Piacenza. Il borgo si trova nella zona della Pianura Padana definita "Bassa piacentina"; dista infatti circa 20 km sia dal capoluogo Piacenza che dalla città di Cremona. Storia L'attuale centro di Cortemaggiore venne fondato nel 1479 per volere del Marchese Gian Ludovico Pallavicino, sul territorio di insediamenti già presenti in età romana, come testimoniato dalle tombe risalenti a quell'epoca ritrovate nei pressi del paese. Il nome originale dato dal fondatore all'abitato era "Castrum Laurum", ma questa denominazione ebbe una vita assai breve; infatti tra la popolazione rimase in uso il nome antico di "Curia Major" che definiva tutta l'area su cui sorse il borgo; così anche il nome del centro mutò in quello che è ancora oggi, cioè Cortemaggiore. Il paese venne eretto dai Pallavicino con la funzione di essere la capitale del loro piccolo stato, che si estendeva per un territorio comprendente all'incirca il territorio degli attuali comuni di Busseto, Besenzone, Villanova sull'Arda, Monticelli d'Ongina, Castelvetro Piacentino, Polesine Parmense, Fidenza, Salsomaggiore Terme, Zibello, Roccabianca, Noceto, Medesano, Varano de' Melegari e naturalmente Cortemaggiore. I Pallavicino vollero la loro piccola capitale bella e ricca d'arte come quella delle signorie più grandi; la pianta della cittadina fu disegnata dall'architetto Maffeo Vegio da Como, seguendo gli schemi della città ideale di Leon Battista Alberti, con le strade ortogonali fra di loro e imperniate sul tracciato del cardo e del decumano dell'antico accampamento romano e con le facciate degli edifici non più alte della larghezza delle strade stesse, cosicché i viali fossero sempre illuminati e ben arieggiati. Inoltre la via principale del paese fu dotata di ampi portici sotto cui gli abitanti del paese potevano circolare senza timore delle intemperie. Nel centro del paese, all'incrocio delle due vie principali, venne posizionata la piazza, oggi Piazza dei Patrioti, ed eretta la maestosa Collegiata, oggi elevata al rango di Basilica, dedicata a Santa Maria delle Grazie, che ancora oggi è una delle chiese più imponenti e storicamente importanti in ambito provinciale, e i cui interni sono decorati con pregiati dipinti. Nel contempo tutto intorno alla cittadina venne innalzata una cinta muraria dotata di quattro porte di accesso lungo le vie principali e fu eretta anche una fortezza, notevole per dimensioni, nella periferia sud del paese; di queste costruzioni non resta più nulla in quanto furono sciaguratamente abbattute dal governo napoleonico del corso dell'Ottocento, per ricavarne materiale da costruzione. Solo una parte del complesso del castello, quella più "residenziale", si è salvata, ed ora di proprietà privata. Notevole è il salone in cui Rolando II Pallavicino fece attrezzare una tipografia per Benedetto Dulcibello da Carpi e per la zecca del piccolo stato. L'indipendenza di Cortemaggiore durò poco più di un secolo, e finì nel 1586 con la morte di Sforza Pallavicino, ultimo Marchese dello stato, che non lasciò figli. Il Duca Ranuccio I Farnese occupò il castello, prese prigioniero Alessandro Pallavicino di Zibello, cugino di Sforza che ne aveva ereditato i beni e lo costrinse a rinunciare a tutti i possedimenti. Cortemaggiore venne annessa così al Ducato di Parma e Piacenza e da quel momento ne seguì le sorti. Nei secoli successivi il paese restò grossomodo immutato, rimanendo sempre un centro prevalentemente agricolo, fino al 1949 quando l'imprenditore Enrico Mattei trovò nelle campagne del paese un giacimento di petrolio. Grazie all'abilità di Mattei, la scoperta ebbe un grande impatto mediatico, cosicché Cortemaggiore si ritrovò sotto i riflettori dei giornali nazionali, in compagnia del vicino paese di Pontenure, presso cui era stato contemporaneamente trovato un giacimento di metano. In realtà il giacimento di Cortemaggiore si rivelò abbastanza modesto; il petrolio da esso estratto venne utilizzato in particolare per produrre una benzina (l'unica raffinata a partire da petrolio proveniente dal sottosuolo italiano) che fu chiamata Supercortemaggiore. Bisogna poi ricordare che a Cortemaggiore vi è stata, fino alla fine dell'Ottocento, una comunità ebraica molto forte, che viveva in un ghetto creato nel 1545 dal Marchese Gerolamo Pallavicino ed al centro del quale si trovava la sinagoga; nessuno di questi elementi è più riconoscibile nell'attuale conformazione urbana del paese e l'unica testimonianza visibile di questa antica comunità è il piccolo cimitero ebraico che si trova lungo Via Morlenzo, a NO del paese. Dal 1997 Cortemaggiore è stata insignita del titolo di "Città d'arte". Luoghi d'interesse Edifici religiosi Basilica di Santa Maria delle Grazie Già Collegiata, fu iniziata alla fine del 1480 su progetto di Giberto Manzi, la basilica ha una pianta a croce latina a tre navate. La "Collegiata" è stata elevata al rango di basilica il 3 maggio 2008, con una cerimonia officiata dal cardinale Angelo Sodano. Chiesa dell'Annunziata Detta anche "Chiesa dei frati", fu iniziata nel 1487 su progetto di Gilberto Manzi, è annessa al convento dei Frati Francescani Minori Osservanti. La chiesa è a pianta basilicale a tre navate; le due cappelle a pianta quadrata e con volte a crociera sono adiacenti ad una ottagonale contenente un'Immacolata Concezione, affrescata nel 1530 dal Pordenone, che venne destinata ad ospitare i mausolei dei Pallavicino, i quali vi furono trasportati nel 1499 dalla chiesa di San Lorenzo, salvo poi essere ritrasferite in una cappella laterale della collegiata nel corso dell'Ottocento quando il governo di Napoleone dichiarò la soppressione del convento e della chiesa annessa; inoltre qui è conservato un altro dipinto del Pordenone, una magnifica Deposizione su tela, che sovrasta la porta d'ingresso della clausura. I notevoli affreschi che ornano la cappella gentilizia, invece, sono opera del Carracci. Contemporaneamente alla chiesa fu eretto l'attiguo convento, composto da una struttura a due piani organizzata intorno ad un cortile interno porticato, con pianta rettangolare di circa 55 m per 65, che ne fanno il chiostro più ampio in ambito provinciale. All'interno del convento si trova anche una biblioteca che conserva manoscritti databili fino al 1500. La biblioteca, che è di proprietà dei frati, è normalmente chiusa al pubblico. Altri edifici religiosi Oratorio di San Giuseppe: eretto sul luogo dove esisteva precedentemente un piccolo oratorio medioevale, fu iniziato per iniziativa di un privato nel 1576, anno di fondazione della confraternita di San Giuseppe. Terminato nel 1593 l'oratorio fu decorato nel 1696 con stucchi di Bernardino Barca e Domenico Dossa. Alle pareti pregevoli dipinti di Giovanni Battista Tagliasacchi. È stato oggetto di un accurato restauro nel corso del 2007, durante il quale è stato aggiunto anche un orologio sulla torre campanaria. Oratorio di Santa Maria Maddalena: annesso alla Casa della Misericordia era un edificio a pianta centrale sormontato da un corpo a lanterna a pianta ottagonale. L'edificio, che a inizio Ottocento era diroccato ed utilizzato come fienile, fu demolito nel corso del XIX secolo insieme alla struttura che lo collegava alla Casa della Misericordia. Chiesa di San Lorenzo: L'edificio attuale sorge sull'area precedentemente occupata dal cimitero e dell'antica chiesa di San Lorenzo, che dipendeva dalla pieve di San Martino in Olza e faceva parte del borgo medioevale di Cortemaggiore. Nel 1666 venne eretta una piccola cappella e quindi, nel 1723, la chiesa attuale, a pianta centrale, su progetto del Dosi, che prevedeva pure un ampio pronao fino alla strada antistante, però mai realizzato. La chiesa è intitolata al patrono di Cortemaggiore. Oratorio di San Giovanni: la costruzione dell'attuale edificio fu iniziata nel 1625 e conclusa nel 1630 ad opera della Confraternita del Santissimo Sacramento, che fece annettere all'oratorio un edificio riproducente la struttura della Santa Casa di Loreto. Davvero pregevole la cupola affrescata da Robert De Longe detto "Il Fiammingo". Attualmente il tempio è chiuso al culto, e vi si può accedere solo in occasione della fiera; a causa dell'inutilizzo la chiesa ste subendo un inarrestabile degrado. Oratorio di Santa Maria delle Grazie fuori le mura o "La Madonnina": fu costruito a spese del Sacerdote Antonio Bovarini nel 1661 allo scopo di salvare un'immagine della Beata Vergine situata su di un pilastro ed esposta alle intemperie. L'interno appare tutto decorato con affreschi di Giuseppe Natali e Carlo Bonisoli. Pregevole anche l'organo marca Bossi della seconda metà dell'Ottocento. Oltre a queste chiese, esisteva un convento delle Suore Terziarie Francescane, iniziato nel 1719 e che rimase attivo fino al 1800, quando venne confiscato da governo napoleonico. Fu demolito ormai in rovina nel 1969 per fare posto all'edificio che ospita le scuole medie e l'Istituto superiore di Agraria. Altri edifici storici Casa della Misericordia: era la sede dell'"Ospedale dei Pellegrini", fondato nel 1495 da Rolando II Pallavicino. È un edificio a tre piani, dotato di un portico anteriore, cui era addossato un corpo più basso, collegato, tramite un arco dotato di un orologio, all'oratorio di Santa Maria Maddalena. Questo Ospedale offriva ricovero, oltre che ai cittadini, anche ai pellegrini che passando da Cremona si recavano verso la Via Francigena. Passata nel 1750 all'ordine dei Cavalieri Costantiniani, l'ospedale fu soppresso nel 1796. L'edificio ha mantenuto nei secoli la conformazione originale, non subendo mai restauri particolarmente significativi. Per questo motivo, però, ora si trova in condizioni disastrose. Teatro "Eleonora Duse": l'edificio che ora ospita il teatro era originariamente un oratorio (l'Oratorio della Beata Vergine Immacolata), che venne costruito nel 1755, annesso a quello che era il convento delle suore terziarie francescane; nel 1827 fu trasformato in teatro, destinazione d'uso che mantiene tuttora. Casa del giardino: è sicuramente l'edificio più antico di Cortemaggiore; si ritiene fatto costruire da Gian Ludovico Pallavicino per risiedervi in attesa della fine dei lavori per la costruzione della sua residenza vera e propria. Oggi è di proprietà privata, e verte in una condizione di degrado abbastanza importante. Merita una citazione anche la pieve sita nella frazione di San Martino in Olza, non per particolari pregi di tipo artistico, ma per la sua antichità: risulta infatti fondata nel 416, sul sito di un precedente tempio pagano. L'edificio è stato abbondantemente rimaneggiato nel corso dei secoli, ma l'impianto romanico è ancora quello originale; inoltre all'interno sono ancora visibili tracce degli affreschi che ornavano la struttura originaria. Geografia antropica Urbanistica La conformazione e del centro storico è quella originale, inquadrata in una "scacchiera" formata dalle vie del paese, tutte perpendicolari tra loro; il disegno della scacchiera viene attraversato al centro dalle due vie principali, all'incrocio delle quali si trovano la piazza del paese e la Basilica che si affaccia su di essa. L'espansione successiva non si è discostata molto da questo schema, favorita anche dal territorio, ed è costituita essenzialmente dalla prosecuzione dei tracciati delle strade già esistenti. Le zone residenziali sono tutte intorno al centro storico, mentre le zone artigianali-industriali sono state organizzate in tre aree, di cui una si trova a circa 2 km fuori dal centro abitato, lungo la strada che porta a Fiorenzuola d'Arda, una sulla medesima strada appena all'ingresso del paese e la terza sulla strada che porta verso Besenzone, appena oltrepassato il ponte sul fiume Arda. Orografia e clima Il territorio comunale si trova a 48 m s.l.m. ed è completamente pianeggiante, non presentando nessun rilievo significativo; a 5 km ad O si trova la frazione di Chiavenna Landi al centro della quale scorre il torrente Chiavenna, mentre a E del centro abitato scorre il fiume Arda e al di là di questo, a circa 1,5 km, troviamo l'altra frazione del paese, San Martino in Olza. La zona è interessata da un clima temperato di tipo continentale caratteristico della Val padana, con estati calde ed afose ed inverni freddi e generalmente ricchi di precipitazioni, sia piovose che nevose, caratterizzati dalla presenza di fitte nebbie. Economia Agricoltura Come in tutta la Pianura padana è molto sviluppata l'agricoltura di tipo intensivo (mais, frumento, pomodori, barbabietole, ecc. ecc.) e l'allevamento di bovini per la produzione casearia (principalmente Grana Padano). Industria Da qualche anno è in forte espansione l'industria della logistica. La presenza dell'Eni ha lasciato un'impronta molto forte nell'economia del paese, ma dalla metà degli anni novanta l'ente ha abbandonato ogni attività produttiva, della quale restano attivi solo i centri di formazione per il proprio personale. Il sottosuolo di Cortemaggiore viene ora utilizzato per lo stoccaggio del gas naturale proveniente dai vari gasdotti, sfruttando le cavità che precedentemente ospitavano il petrolio e che sono particolarmente indicate per questo uso. Sono inoltre presenti industrie del campo edile, farmaceutico, metalmeccanico e nella produzione di serramenti blindati. Bisogna anche citare le numerose imprese artigiane, che da sempre costituiscono il motore dell'economia di queste terre. Infrastrutture Cortemaggiore è collegata a Piacenza dalla ex SS 587, ora passata di competenza provinciale, mentre è attraversata dalla ex SS 462 che mette in comunicazione la Via Emilia, distante solo 9 km, con la SS 10, nei pressi di Cremona. Il centro è molto ben servito anche dalle autostrade: infatti l'accesso all'A1 di Fiorenzuola d'Arda dista solo 5 km, mentre a circa 10 km si trova il casello di Caorso sull'A21. La stazione ferroviaria più vicina e quella di Fiorenzuola d'Arda, mentre l'aeroporto più prossimo è quello di Parma, anche se con 45 minuti di viaggio si possono raggiungere gli aeroporti di Milano Linate e di Brescia Montichiari. Tra il 1900 e il 1923 Cortemaggiore fu servita dalla tranvia Cremona-Lugagnano. Manifestazioni e fiere A metà marzo si svolge la tradizionale Fiera di San Giuseppe, manifestazione voluta da Gian Lodovico Pallavicino nel 1480 e da allora mai interrotta; una longevità di oltre 500 anni che ne fanno una delle fiere delle più antiche d'Italia. La sagra ha tenuto fede alla sua origine di fiera agricola: vengono infatti esposte nelle vie centrali del paese macchine e attrezzature destinate all'agricoltura. Inoltre nella pregiata cornice del chiostro adiacente alla "chiesa dei frati", si svolge il MERMEG, una rassegna enogastronomica in cui, oltre ai prodotti della cucina piacentina, non mancano curiosità culinarie da tutta Italia. Nella seconda domenica di settembre, nell'ambito di una serie di eventi denominata Festeggiamenti settembrini, si svolge la classica Cena sotto le stelle, durante la quale i "magiostrini" organizzano delle tavolate per mangiare sotto i portici che fanno da corollario alla via centrale del paese e alla piazza della chiesa, insieme con parenti ed amici. In contemporanea un corteo rinascimentale con sbandieratori e giullari, rievoca il banchetto con cui Gian Ludovico Pallavicino festeggiò la fondazione della piccola capitale del suo stato. Inoltre alla prima domenica di ogni mese, eccezion fatta per il mese di gennaio, si tiene sotto i portici del centro il "Mercatino dell'antiquariato e delle cose d'altri tempi", manifestazione che attira sempre numerosi visitatori, tanto da diventare nel corso degli anni un riferimento per gli espositori ed appassionati del settore. Persone legate a Cortemaggiore Ranuccio II Farnese, qui nato poiché la famiglia Farnese si trasferi nel castello di Cortemaggiore per sfuggire alla peste. Giuseppe Manfredi, uomo politico, patriota e presidente del Senato dal 1908 al 1918, durante gli anni difficili della prima guerra mondiale. Ellis Rastelli, ciclista. Lorenzo Respighi, astronomo e matematico. Franco Fabrizi, attore, che paradossalmente divenne famoso per la sua "romanità", pur essendo figlio di un barbiere del posto. Virginia Zucchi, nota ballerina classica, pur essendo nata a Parma, era figlia di magiostrini ed ha vissuto gran parte della sua vita a Cortemaggiore. Prof. Marino Sanarica, docente di Italiano, Latino, Greco, scrittore, musicologo e conferenziere di fama internazionale, nato a Cortemaggiore nel 1915. Il noto direttore d'orchestra Arturo Toscanini aveva origini di Cortemaggiore, essendo suo padre, Claudio Toscanini, natìo della borgata. Al presidente dell'Eni Enrico Mattei venne invece assegnata la Cittadinanza onoraria. Il compositore Giuseppe Verdi, nativo della vicina Busseto (PR), era molto legato al paese, essendo sua madre Luigia Uttini originaria di Cortemaggiore. Il maestro si recava spesso a pregare presso un altare minore della Collegiata, su cui campeggia un enorme dipinto intitolato "La resurrezione di Maria", di Francesco Scaramuzza (Parma 1805 - 1886). La tradizione vuole che sia stato proprio questa magnifica tela ad ispirare al compositore l'aria "La Vergine degli angeli" dall'opera "La forza del destino". A lui si deve la fondazione dell'asilo infantile del paese che ancora porta il suo nome; inoltre fu Verdi a volere la costruzione di quella che è l'attuale SS 587 che collega Cortemaggiore a Piacenza, dovendo prima i magiostrini passare per una strada di campagna (oggi via Morlenzo), e attraversare l'abitato di Caorso per raggiungere il capoluogo. Infrastrutture e trasporti Tra il 1900 e il 1923 Cortemaggiore era servita dalla tranvia Cremona-Lugagnano. Sport In paese sono presenti diverse associazioni sportive, tra cui l'IVRI-Gardesa Cortemaggiore Tennistavolo, formazione che vanta diversi titoli nazionali giovanili conquistati negli ultimi anni e che quest'anno metterà in campo due formazioni maschili, rispettivamente nei campionati di serie A2 e C1, ed una formazione femminile nel campionato di serie A1, oltre a due squadre impegnate in serie D1 Regionale. Altra realtà sportiva è l'ASD Corte Calcio, società che schiera una squadra di calcio a 11 che milita in prima categoria. Nel paese è presente anche una società di calcio a 5, l'Olympia Futsal che presenta due formazioni una impegnata nel campionato FIGC nella categoria serie D e l'altra impegnata nella categoria seniores nella federazione UISP. Curiosità Nello stemma comunale si vede un albero di Lauro, in richiamo al nome originale della borgata (dal latino Castrum Laurum, cioè Borgo Lauro), sormontato da un bambino e cinto nel tronco da un nastro riportante il motto del Comune: "Nihil sanctius quam recta fides cum sororibus associata" ("Nulla è più santo di una retta fede unita alle altre virtù"). I cortemaggioresi sono localmente chiamati "magiostrini". L'aggettivo deriva da un vocabolo del dialetto piacentino (e delle parlate correlate), "magiùstra", che sta a significare "fragola". Questo perché secondo un tradizionale dileggio popolare, i cortemaggioresi usavano raccogliere le fragole con l'ausilio di scale che venivano distese nei campi in modo da poter camminare senza calpestare le delicate piantine. Questa usanza appariva però ridicola agli occhi degli abitanti di Fiorenzuola d'Arda, ai quali sembrava assurdo usare scale per raccogliere frutti cresciuti a pochi centimetri dal suolo. Perciò i cortemaggioresi sono detti magiostrini ("magiustren" o "magiustrëin" secondo le varianti del piacentino), che tradotto equivarrebbe ad un italiano "fragolini". Galleria di immagini Evoluzione demografica Abitanti censiti Note ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012. Voci correlate Giovanni Antonio Amadeo Stato Pallavicino Lorenzo Respighi Sinagoga di Cortemaggiore Altri progetti Commons contiene immagini o altri file su Cortemaggiore Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Cortemaggiore Collegamenti esterni Sito istituzionale del Comune di Cortemaggiore Comprensorio turistico "Le terre del Magnifico" Cortemaggiore Città d'arte Vista di Cortemaggiore dal satellite
Immagine descrittiva - c
Risparmia sul tuo hotel - hotelscombined.it

Cosa vedere