Destinazioni - Comune

Gela

Luogo: Gela (Caltanissetta)
Gela (IPA: ['ʤɛːla]) (Terranova dal 1233 al 1927) è un comune italiano di 76.826 abitanti della provincia di Caltanissetta in Sicilia. È il primo comune della provincia per popolazione e il sesto della regione, nonché il cinquantesimo d'Italia per superficie. La città, da cui prende nome la vasta pianura circostante e l'ampio golfo su cui si affaccia, è un importante centro agricolo, industriale e balneare. Ricca di testimonianze di quella che fu una delle più influenti polis del mondo greco, è anche nota per il complesso petrolchimico dell'Eni costruito nelle sue immediate vicinanze. Geografia fisica Territorio Il territorio di Gela è in parte pianeggiante e costituito dalla piana di Gela, la seconda della Sicilia per estensione, e in parte collinare; è compreso tra la fascia costiera meridionale e i territori di Butera, Mazzarino, Niscemi ed Acate. La costa, bassa e sabbiosa, presenta a tratti delle pareti e rocce di formazione argillosa o calcarea sempre precedute dall'arenile. Il golfo di Gela, ampio e poco pronunziato, è il più vasto della Sicilia. Lungo la costa sono presenti tre formazioni collinari di un certo rilievo di cui le prime due sono quasi "gemelle": quella su cui sorge la città storica, quella di Montelungo e quella di Manfria. La prima è quasi completamente invasa dalle costruzioni mentre le altre due soltanto parzialmente. Idrografia La piana di Gela è attraversata da numerosi corsi d'acqua, quasi tutti a carattere torrentizio, ad esclusione del Gela un tempo navigabile nel suo tratto finale. Questi sin dal periodo arabo, sono stati sfruttati per l'irrigazione dei campi con la creazione delle cosiddette "prese" (dighe). I corsi d'acqua che sfociano sulla costa gelese sono: il torrente Comunelli che nasce a nord di Butera, viene deviato nell'omonima diga e va a sfociare ad ovest di Manfria; il torrente Rabbito, che nasce nei pressi di Butera e sfocia nei pressi di Femmina Morta; il torrente Gattano, che nasce nei pressi di Butera e sfocia ad ovest del quartiere Macchitella; il "Cavo di bonifica" che lambisce la piana sino alla periferia nord della città dove si interra per essere canalizzato verso il fiume Gela; il fiume Gela che sgorga nelle montagne a nord-ovest di Piazza Armerina, riceve numerosi affluenti lungo il suo corso (tra i quali il fiume Maroglio che a sua volta riceve le acque del torrente Cimia deviato nell'omonima diga) e va a sfociare ad est di Gela nei pressi della zona industriale. Il Gela è deviato nel grande bacino artificiale denominato Lago Disueri. il fiume Dirillo (confine provinciale con Ragusa) che ha origine nell'altopiano ibleo e dopo essere deviato nella diga Ragoleto e aver riempito il lago Biviere di Gela sfocia ad est di quest'ultimo. Per quanto riguarda i laghi, l'unico naturale è il Biviere di Gela (riserva naturale) mentre sono stati creati a servizio della piana ben tre grandi bacini artificiali: il Lago Comunelli, il Lago Disueri e il Lago Cimia. Gli ultimi due dal 2008 oltre ad essere sfruttati per l'irrigazione lo sono anche per gli usi civili della città di Gela. Piccoli stagni ed acquitrini si formano inoltre alla foce dei torrenti e in località Piana del Signore. Clima La città e la corrispondente fascia costiera godono del tipico clima mediterraneo, con inverno piuttosto mite ed estate calda ma non afosa (tranne in qualche caso). Caratteristica del luogo è la costante ventilazione e una forte umidità soprattutto in serata, aspetti comuni a molte zone rivierasche mediterranee. Le precipitazioni sono piuttosto scarse tra i 450 e i 550 mm annui, in gran parte concentrate tra l'autunno e l'inverno e sono frequenti lunghi periodi di siccità estiva. Insieme alla zona meridionale del Siracusano questa zona risulta tra quelle col più alto tasso di insolazione annua. Storia Gela è una delle più antiche città siciliane; i primi insediamenti risalgono al V millennio a.C. Il nome attuale della città è storicamente legato a quello della potentissima colonia dorica fondata nel VII secolo a.C. Decaduta dopo la distruzione, nel 1233 Federico Il di Svevia la fece ricostruire, chiamandola Terranova, sui ruderi di quella ellenica. Tra XVII e XIX secolo la città attraversò vicende alterne sempre lontana dai fasti di un tempo. Subito dopo l'Unità d'Italia la città assunse il nome di "Terranova di Sicilia". Nel 1927 la città riprese il suo antico nome di Gela. La scoperta archeologica delle fortificazioni greche di Capo Soprano nel 1948 e quella dei giacimenti petroliferi nel 1956, unita alla costruzione del Polo petrolchimico ENI, la posero in una nuova fase di espansione economica e demografica non scevra tuttavia di drammatici problemi. Simboli Lo stemma araldico del Comune di Gela è costituito da un’aquila con le ali spiegate che poggia le zampe su un basamento, formato dai capitelli contigui di due colonne doriche; sulla testa del pennuto appare una corona, mentre il tutto si staglia su uno sfondo di color rosso cremisi. L’aquila e le colonne doriche nel corso degli ultimi duecento anni hanno subito variazioni significative rispetto ai disegni originali: il rapace e le colonne erano più slanciati e più esili rispetto a quelli attuali che compaiono sul labaro del Comune. Intorno al 1910 addirittura i capitelli delle due colonne subirono un cambiamento di stile, dal dorico al composito ionico-corinzio. Durante il Ventennio, sullo stemma fu apposto, così come avvenne in tutta Italia, il simbolo del fascio littorio. Negli anni Cinquanta del secolo trascorso allo stemma furono apportate altre modifiche; l’aquila diventò superpennuta e quindi più robusta e più tozza, troppo però, tale da farla assomigliare grottescamente più ad una gallinaceo che ad un rapace. Inoltre i capitelli furono ricondotti allo stile dorico originario e sulle colonne furono ricavate delle scanalature. Tutta questa nuova composizione, l’attuale, fu inserita all’interno di uno scudo di tipo sannitico. La figura dell’aquila si riferisce a quella sveva della Heraclea-Terranova medievale, mentre le due colonne si rifanno alla storia della preesistente Gela greca, in definitiva: l’aquila di Federico II che impera sulla città delle colonne. Infine, per quanto riguarda la corona, in origine molto semplice rispetto all’attuale, è probabile che essa si riferisca a quella ducale e che sia apparsa a corredo dello stemma durante la dinastia dei Pignatelli Aragona Cortes, duchi di Terranova e Monteleone. Fino al Settecento sullo stemma del Comune di Gela si leggeva la scritta: Heraclea civitas antiquissima. Toponimi Gela è una città che nel corso dei secoli ha cambiato nome più volte: Lindi: è il nome del primo insediamento coloniale risalente al secolo VIII a.C.; Gela (Γέλας): è il toponimo della colonia dorica fondata nel 689 a.C. e definitivamente distrutta nel 288 a.C. Deriva dal nome indigeno del fiume Gela che sfocia ad est e che significa probabilmente “vorticoso” o gelido. Gli abitanti erano chiamati "ghelói" o "ghelènsis"; Massa Gela: uno degli appellativi attribuito dai romani alla zona dell'antica Gela; Colonnario o (Città) Delle Colonne: nome dato alla località dagli Arabi perché caratterizzata dai ruderi dei templi; Eraclea o Heraclea: nome del borgo arabo-medievale fondato prima dell'anno 1000 nella parte centrale della collina gelese; Terranova (Terra nuova): denominazione della città fondata nel 1233 dal re Federico II di Svevia detta anche Eraclea (Registri Vaticani); Terranova di Sicilia: nel 1862 venne aggiunta la specificazione “di Sicilia” per differenziare questo dagli altri centri italiani col medesimo nome; Gela: il toponimo restituitole nel 1927 per ricordare i fasti dell'antica città mediterranea. Monumenti e luoghi d'interesse Centro storico Il centro storico di Gela, seppur vittima della caotica espansione edilizia dell'ultimo cinquantennio, è ricchissimo di monumenti e testimonianze storiche. In piazza San Giacomo è esposto il portale con arco ogivale dell'antica chiesetta di S. Giacomo (XIV secolo). Lungo corso Salvatore Aldisio prospetta il neoclassico ex Convitto Pignatelli (1878). A sud della Villa Garibaldi (1878) si trova la Chiesa dei Cappuccini, risalente al Trecento ma rimodulata e ampliata nel corso del Novecento. Presenta un prospetto in stile neogotico e, al suo interno, un pregiato polittico in legno intarsiato. Attorno al centro storico federiciano (1233 sopravvivono le vestigia dell'antico sistema difensivo con tratti di mura, torrioni e porte incastonati nei prospetti delle moderne abitazioni. In particolare risultano interessanti: i tratti di mura di via Matteotti con un torrione del Quattrocento e quattro grandi arcate in pietra, e via Verga (carcere vecchio) dove le mura si sono conservate nella loro altezza originaria e senza grosse superfetazioni, in via Istria, dove è possibile osservare un bastione trecentesco, in parte crollato negli anni 40,sempre in via Istria, vicino le scale della via Filippo Morello, è possibile osservare la torre detta ‘dello Sperone’, dal nome del quartiere dove è situata ,quattro poderosi contrafforti all'altezza con la via Miramare, sebbene rovinati dalla presenza di alcuni balconi in cemento; il tratto duecentesco di viale Mediterraneo con il bastione di porta Marina e almeno due torrioni; i ruderi del Castello federiciano o Palazzo ducale in piazza Calvario e altri tratti di mura in via Porta Vittoria. Quasi tutte le porte furono distrutte nell'800, tranne Porta Marina, smantellata negli anni sessanta dalla Sopraintendenza di Agrigento, in previsione di un futuro rifacimento. In piazza Roma è sita la Chiesa del Carmine risalente al Settecento, che custodisce un crocifisso ligneo quattrocentesco ritenuto miracoloso dai gelesi. Sul corso Vittorio Emanuele, la via più elegante della città, si erge la Chiesa del Rosario (1796-1838) che esternamente presenta un'alta torre campanaria con cuspide maiolicata e tre bei portali, mentre l'interno si presenta in linee tardo-barocche. Nel cuore cittadino, piazza Umberto I, dove si trova una statua bronzea di Cerere opera dello scultore Silvestre Cuffaro (1954), spicca con la sua imponente ed elegante mole la Chiesa Madre (1766-1844), esempio di neoclassico. Il prospetto è caratterizzato dai due ordini di colonne doriche e ioniche (due delle quali provenienti dall'Athenaion). Interessanti anche la torre campanaria e la cupola. L'elegante interno a schema basilicale con croce latina, conserva bei dipinti, tra cui: quello bizantino che ritrae la patrona Maria SS. dell'Alemanna, e poi il Transito di Maria e l’Assunzione della Madonna, opere rispettivamente di Deodato Guinaccia e del Tresca. Elementi degni di nota sono anche il prezioso altare principale in marmo policromo misto a vetro e il monumento funerario marmoreo al Mallia, opera di Filippo Pennino. Sotto la chiesa è stata scoperta la cripta trecentesca appartenente alla precedente chiesetta di S. Maria de' Platea. Alle spalle della chiesa Madre è ubicato l'ex Monastero di clausura femminile con annessa chiesa di San Benedetto (XV secolo). Il complesso ha ospitato dal 1910 al 1969 l'Ospedale civile. La chiesa prima di essere parzialmente distrutta da un incendio conservava una stupenda cantoria lignea ornata d'oro zecchino e recante l'aquila sveva, stemma di Gela. Il Monastero è sorto sul sito di un antichissimo palazzo nobiliare di cui rimane un grande torrione con stemma nobiliare all'angolo sud-est. Accanto al moderno Palazzo di Città (1951), sorto dove un tempo vi era il convento quattrocentesco dei padri Francescani, c'è la chiesa di San Francesco d'Assisi (XIII secolo) che vanta nell'interno un ricchissimo soffitto a cassettoni lignei ornati d'oro zecchino e dipinti. Nella piazza S. Agostino, la più bella della città e un tempo ornata da ben cinque chiese di epoche diverse, si possono oggi ammirare: la Chiesa e il Convento di S. Agostino (1439-1783); il Teatro Eschilo (1832); la chiesa di San Francesco di Paola con l'annesso convento dei padri Minimi poi divenuto Educatorio, entrambi in stile tardo barocco. È da notare il fatto che il centro storico gelese è uno dei pochi ad avere una pianta ortogonale con vie piuttosto rettilinee e regolari. Un discorso a parte meritano i basolati delle vie del centro, realizzati dagli scalpellini locali in pietra calcarea bianca ed in basalto. Un tempo le vie principali, come il corso Vittorio Emanuele e la via Giacomo Navarra-Bresmes, erano lastricati con basoli lavici disposti a spina di pesce. Oggi questo tipo di basolato si può trovare in via Marconi, in via Matrice ed in via Rossini. Quest’ultimo basolato era bruttamente fagocitato da chiazze d'asfalto. Per evitarne il degrado nel luglio 2014 iniziarono dei lavori di riqualificazione. Mentre per le vie traverse si utilizzarono basoli calcarei bianchi, disposti secondo precisi disegni e a seconda della grandezza della via. Infatti, nelle vie secondarie, troviamo una fila di lastre disposte verticalmente al centro della carreggiata e altre due ai lati per lo scolo delle acque, con il resto della carreggiata costituita da basoli disposti orizzontalmente, tranne in via Pisa, dove vi è un'unica fila centrale con quattro basoli gli uni accanto agli altri, invece nei vicoli che si affacciano su queste strade, troviamo i basoli disposti a spina di pesce, con o senza le file verticali per lo scolo delle acque reflue. Un altro tipo di pavimentazione era costituito da quadrucci calcarei bianchi ,simili ai sampietrini ,disposti entro quadrati delimitati da basoli rettangolari. Questo sistema fu utilizzato per la piazza Sant’ Agostino, e oggi se ne conserva un esempio nel tratto terminale di via San Nicola, ma in generale si usava per cortili, piazzette ecc. Infine, poco distante dal centro, si può visitare un esempio d'arte medioevale: la chiesetta di San Biagio (1099) con l'annessa ex Commenda dei Templari, la più antica rimasta in città dopo la distruzione della vicina chiesetta di S. Ippolito sempre dell'XI secolo. Alle spalle di San Biagio si trova un'altra piccola chiesa, San Nicola da Tolentino (XIX secolo), il cui campanile neoclassico è crollato alcuni anni addietro. Nelle adiacenze si trova l'ingresso del Cimitero Monumentale nel cui viale principale si possono ammirare diverse cappelle e mausolei ottocenteschi e novecenteschi negli stili neoclassico, barocco, gotico e liberty. Architetture religiose Edifici di culto cattolici Chiesa madre (XVIII-XIX secolo) (parrocchia) Chiesa San Francesco d'Assisi (XV-XVII secolo) (parrocchia) Chiesa Sant'Agostino (XV-XVIII secolo) Chiesa San Francesco di Paola (XVIII secolo) (sconsacrata) Chiesa San Giovanni Battista (XVII secolo) (sconsacrata) Chiesa di San Benedetto (XIII-XV secolo)(sconsacrata) Chiesa dei frati Minori Cappuccini (XIV-XX secolo) (parrocchia) Chiesa del SS. Salvatore e del Rosario (XVIII secolo) Chiesa del Carmine (parrocchia) (XVII-XVIII secolo) Chiesa San Giacomo Maggiore (parrocchia) (XX secolo) Chiesetta San Biagio (XI secolo) (sconsacrata) Chiesa San Nicola da Tolentino (XIX secolo) (sconsacrata) Parrocchia Sant'Antonio da Padova (1989) Parrocchia Regina Pacis (2001) Parrocchia San Giovanni Evangelista (1969) Parrocchia San Rocco (2007) Parrocchia San Sebastiano Martire (2000) Parrocchia San Domenico Savio (1954) Parrocchia Santa Maria di Betlemme Parrocchia Santa Lucia(2011) Parrocchia Sacro Cuore di Gesù (2012) Cappella dell'Ospedale Vittorio Emanuele (1960) Cappella della Casa di ospitalità "Aldisio" (1952) Cappella-santuario di Santa Maria di Betlemme Cappella dell'oratorio presso l'orto Fontanelle (1951) (sconsacrata) Santuario di Maria santissima d'Alemanna (XII secolo): dopo la chiesa di San Biagio è la chiesa più antica di Gela e l'unico santuario. Nel 1450 fu ritrovata l'icona di Maria santissima d'Alemanna, portata dai cavalieri teutonici nel XII secolo, patrona di Gela. All'interno si custodisce la buca dove fu ritrovata l'icona. In epoca greca era presente un'area sacra con un tempio principale circondato da diversi tempietti. L'archeologo Paolo Orsi nel corso della sua campagna di scavi scoprì che l'antico santuario poggiava sul perimetro del tempio pagano; è stata scoperta inoltre una necropoli bizantina. Casa francescana "Sant'Antonio da Padova" Edifici di culto non più esistenti La città di Gela ha visto, soprattutto nello scorso secolo, la perdita di un gran numero di edifici di culto. Molto spesso si è scelto, denunciando disinteresse e ignoranza verso i beni culturali, di demolire edifici che necessitavano di un restauro. Il patrimonio storico della città ne è uscito fortemente impoverito. Chiesa di San Nicola da Bari (piazza Sant'Agostino) (XVII-XVIII sec.), demolita nei primi decenni del Novecento; Chiesa San Giovanni di Dio (attuale Teatro comunale) (XVI-XVII sec.), demolita nel XIX sec. ; Chiesa Santa Maria di Gesù (attuale scuola omonima), demolita in epoca fascista; Chiesa di Santa Lucia (piazza Sant'Agostino) (XVII sec.), demolita intorno al 1960; Chiesa di S. Corrado (corso V. Emanuele ang. via Marconi), trasformata in abitazione privata nella prima metà del XIX sec.; Chiesa di Sant'Antonio Abate (attuale piazza San Francesco), demolita nel 1960; Chiesa di San Giacomo (attuale piazza San Giacomo) (XIV sec.), demolita nel 1952; Chiesa di San Rocco (corso V. Emanuele) (XVII sec), demolita intorno al 1950; Chiesetta Santo Spirito (?) ad angolo tra Via Mallia e Vico Santo Spirito; Chiesa di San Francesco di Paola fuori le Mura, abbandonata intorno al 1800; Chiesa di Sant'Ippolito fuori le Mura (XI secolo d.C.), (via Polizelo); Chiesa di San Martino o della "Santuzza" (quartiere Borgo); Chiesa di Santa Rita Chiesetta rurale "a Senia" (vicino Lago Biviere); Chiesetta-Santuario Sant'Oliva (Montelungo); Santuario della Madonna dell'Alemanna (XII secolo d.C.), demolito nel 1978; Chiesa del SS. Gesù Ritrovato (Piazza calvario), trasformata in abitazione privata nella prima metà del XX sec.; Chiesa di Santa Margherita (XVI sec. adiacente alla Chiesa del Carmelo) Chiesa Sacra Famiglia (vicino ex stazione, demolita per far posto al cavalcavia di via Recanati) Chiesa San Sebastiano (diroccata nel 1880 per far posto al Palazzo della Sottoprefettura) Il liberty gelese Un aspetto caratteristico dell'assetto urbanistico ed architettonico della vecchia Gela fu l'ampia diffusione dello stile liberty o "floreal" protagonista nella progettazione dei più importanti palazzi signorili della città. Sino ai primi anni sessanta dello scorso secolo le principali piazze e vie cittadine erano adornate da queste architetture semplici e al contempo eleganti. Se a Palermo e in altre realtà dell'Isola primeggiava l'opera dell'architetto Ernesto Basile, a Gela viene ricordato Giuseppe Di Bartolo Morselli, docente di architettura presso l'Università di Torino. La città di Terranova (Gela) tra il XVIII e i primi anni del XX secolo andò incontro ad un rinnovamento urbanistico ed architettonico che vide la sistemazione del corso principale, la ricostruzione di numerose chiese e la realizzazione di nuovi sontuosi palazzi signorili. In questo preciso disegno di miglioramento estetico della città (collegato anche ad una discreta crescita civile e sociale rappresentata dalla nascita nello stesso periodo di un teatro e del liceo ginnasio) rientra la progettazione dei prospetti dei nuovi edifici che dovevano apparire coordinati tra di loro in modo da assicurare un'architettura unitaria a tutto il centro. Elementi caratterizzanti della nuova architettura furono: timpani, archetti ribassati e cornicioni, tutti contenenti un piccolo fregio, posti nella parte superiore delle finestre a volte delineate da colonnine in stile corinzio; balconi con mensoloni in pietra tagliata nei palazzi più ricchi o in ferro battuto; lesene e cornicioni con andamento rettilineo regolare a volte ornati da festoni e altri ornamenti; portali in pietra arenaria con raffigurazioni in corrispondenza della chiave di volta e portoni in legno massiccio con anelloni decorati in ferro battuto. Tali elementi sono presenti negli esempi più significativi, qui di seguito elencati: Altre facciate di particolare interesse si possono notare lungo la via Aretusa, in via Navarra, in via Rossini, in via Ventura, in via Pisa angolo via Morello, in via Colombo, ecc. Un gran numero di edifici in stile sono stati demoliti a partire dagli anni cinquanta dello scorso secolo per far posto a edifici di nuova realizzazione ma spesso privi di gusto. In questo modo si è sconvolto l'assetto originario di molti spazi urbani significativi, a cominciare dalla piazza e dal corso principale della città. Monumenti nei dintorni Il territorio gelese oltre ad essere costellato di siti archeologici, lo è anche di torri, castelli e altri monumenti. In località Manfria, zona balneare della costa occidentale ad 8 km da Gela, sorge sulla cima dell'omonima collina la torre d'avvistamento risalente al XVI secolo e progettata da Camillo Camilliani. Su uno sperone roccioso visibile dalla strada statale Gela-Catania si erge il Castelluccio di Gela, maniero risalente al XII secolo, rimaneggiato nel 1230 e ancora dopo. Durante lo sbarco in Sicilia degli Alleati nel luglio del 1943 fu l'ultimo avamposto della "Battaglia di Gela" . Nelle vicinanze del Castelluccio si trovano in contrada Grotticelle due interessantissimi monumenti: la diga delle Grotticelle (XVI secolo) che coi suoi contrafforti rappresenta la prima opera d'ingegneria idraulica in Sicilia; la catacomba paleocristiana con tombe poste in un ambiente a raggiera scavato nella roccia calcarea di una grotta. Interessanti infine risultano i casali sparsi nelle zone adiacenti la città, come: quello dei Principi Pignatelli sulle rive del lago Biviere di Gela e quello dei Mattina presso il parco di Montelungo. Architettura moderna Nonostante il carattere abusivo predominante dell'espansione edilizia a Gela, in qualche caso, la città ha visto anche qualche bell'intervento d'architettura moderna. Fra questi: il Palazzo di Città (1951) in stile razionalista opera di Salvatore Cardella; la Chiesa e la piazza San Giacomo (1956) in stile razionalista e opera di Salvatore Cardella; il Museo Archeologico (1958) in stile razionalista progettato da Luigi Pasquarelli; il Lido La Conchiglia (1958) progettato da Filippo Trobia e grande esempio d'architettura balneare; il villaggio residenziale A.N.I.C. (1961-63) progettato da Marcello Nizzoli; il complesso parrocchiale San Giovanni Evangelista in Macchitella (1969) progettato da Ignazio Gardella; la nuova Stazione ferroviaria di Gela (1977); il Centro direzionale Agip-EniMed (1996-2002) progettato dallo studio Albini di Milano; il nuovo Palazzo di Giustizia (2011) in stile razionalista, alle porte orientali della città; il PalaLivatino (2009), presso la cittadella sportiva. Di un certo interesse anche la parrocchia San Domenico Savio (1951) ideata da Giuseppe Caronia al villaggio Aldisio e la razionalista Sant'Antonio di Padova (1989) a Caposoprano, il Palasport provinciale, entrambi progettati da un architetto gelese e in corso di completamento. Negli anni settanta l'architetto Manfredi Nicoletti ha lavorato su diversi progetti riguardanti l'espansione e la modernizzazione del centro urbano della città. In progetto due opere di riqualificazione: il Parco della Gorgone firmato da Enzo Mari per il quartiere abusivo di Settefarine e il progetto di recupero Una via, tre piazze a Gela disegnato da Roberto Collovà e associati. Quest'ultimo progetto nasce da un concorso nazionale bandito dal Comune di Gela nel 1990 per il recupero di alcuni dei punti focali del centro storico cittadino. Siti archeologici Gela è considerata uno dei più importanti siti storici, archeologici e culturali del Mediterraneo, essendo stata tra VI e V secolo a.C. la maggiore città-stato siceliota e la fondatrice di Akragas. Qualunque scavo nell'area per lavori pubblici spesso subisce interruzioni a causa di ruderi e reperti di ogni epoca. In epoca medievale per l'edificazione della città vennero sfruttati i maestosi ruderi della polis causando la perdita di numerosi templi e lunghi tratti delle possenti fortificazioni greche. Già durante il XVIII secolo Terranova divenne meta di tombaroli che, attirati dall'importanza del sito, molto spesso compravano a basso prezzo un terreno ed eseguivano le loro ricerche clandestine per poi rivenderlo e fuggire via con reperti inestimabili che sistematicamente finivano nelle vetrine dei più prestigiosi musei del mondo. Le prime indagini legali risalgono al Novecento, condotte dal celebre archeologo Paolo Orsi sotto incarico della Sovrintendenza di Siracusa. Egli individuò l'Athenaion presso l'Acropoli ed eseguì indagini sulla vastissima necropoli greca compresa nell'Orto Pasquarello, il quartiere Borgo e Rabatello, il Quartiere Cappuccini-Pignatelli e la villa comunale ‘Giuseppe Garibaldi’, dalla quale provengono alcune fra le più raffinate ceramiche del mondo classico. La grande stagione dell'archeologia gelese è comunque quella compresa tra il 1948 e tutti gli anni sessanta del XX secolo durante la quale tornarono alla luce numerose e importantissime testimonianze sia greche che di altri periodi. La città e il territorio sono costellati di siti archeologici che, nella maggioranza dei casi, sono stati esplorati e nuovamente interrati. Le zone oggi visitabili sono tre: Capo Soprano, l'Acropoli e il sito di Bosco Littorio. Presso Capo Soprano si ammira l'esempio meglio conservato al mondo di architettura militare greca: le fortificazioni greche (Mura Timoleontee) di Gela. Il tratto messo in luce (quasi 400 m) risale al IV secolo a.C. Dell'originario complesso sono ancora visibili: il basamento di un torrione d'avvistamento, le gradinate d'accesso ai camminamenti di ronda, l'impianto di scolo delle acque meteoriche, i possenti contrafforti della fiancata sud-est. Ma la particolarità che rende unico il monumento è il materiale utilizzato per la sua costruzione: grossi blocchi squadrati di pietra arenaria nella parte inferiore e uno spesso strato di mattoni d'argilla crudi o “cotti al sole” che si sono perfettamente conservati e necessitano di un'adeguata protezione dall'azione delle intemperie e del tempo. Dal 2009 le Mura sono state attrezzate con una moderna e funzionale struttura di protezione in hi-tech. Nel parco si possono visitare: due forni di epoca medievale, i ruderi di un accampamento militare e quelli di un vasto quartiere residenziale del IV secolo a.C. Poco distante dal parco, alle spalle dell'ospedale Vittorio Emanuele, si trovano i resti del complesso delle Terme Ellenistiche (IV secolo a.C.), l'impianto termale più antico finora scoperto in Italia. Questo era composto da una quarantina di vasche ed era dotato di un sofisticato impianto di riscaldamento sotterraneo e di scarico delle acque. Le terme andarono probabilmente distrutte in un incendio durante la distruzione della città nel 282 a.C. Nella parte opposta della città, in località Mulino a Vento e adiacente alla sede del Museo Archeologico, si estendono gli scavi dell'Acropoli arcaica. La parte scavata rappresenta solo una minima porzione della città arcaica, estesa tra la foce del Gela e il vallone Pasqualello. Dalla passeggiata archeologica si ammirano verso nord ruderi di case, sacelli, botteghe e mura, con chiare tracce del sistema viario ippodameo (con la plateia e gli stenopoi). Verso nord si estendeva la zona sacra: oggi sono visibili solamente i basamenti di tre templi. Del più grande, il tempio C o Athenaion, è rimasta in piedi una colonna in stile dorico (alta quasi 8 m) che è uno dei simboli cittadini. A sud dell'Acropoli, all'interno del Bosco Littorio, è stato rimesso in luce e restaurato recentemente il complesso dell'Emporio Greco Arcaico (VII-VI secolo a.C.). Molto esteso e collocato nei pressi del sito portuale (foce del Gela), l'Emporio cittadino comprendeva officine, magazzini e botteghe. Anche in quest'ultimo monumento è riscontrabile la particolare tecnica costruttiva a mattoni crudi. Numerosi altri siti sono chiusi al pubblico ma interessantissimi per lo storico e l'archeologo; tra questi si ricordano: il Tesmophorion di contrada Betlemme; il quartiere residenziale ellenistico della Stazione vecchia; i quartieri ellenistici di Capo Soprano (via Meli); la necropoli di Piano Notaro; il santuario di via Istria; la necropoli di Mànfria; la grandiosa villa ellenistica di via Romagnoli (predio Iacona). Gli scavi continuano anche all'interno dei tre siti archeologici aperti. Tra le ultime scoperte nel territorio gelese si segnalano: il completamento del recupero del relitto greco più antico (500 a.C.) che dopo il restauro a Portsmouth verrà esposto nel Museo della Navigazione Greca di Gela, unico nel suo genere; la scoperta delle fondazioni di altri due templi greci: il primo, molto grande, accanto alle cripte della Chiesa Madre; il secondo nei pressi del nuovo parcheggio multipiano di via Istria. Nei primi sei mesi del 2009 altre importanti scoperte nel territorio gelese hanno riempito le prime pagine dei quotidiani nazionali: una quarta imbarcazione antica in prossimità della foce del Dirillo, un sito archeologico sottomarino davanti alla costa di contrada Bulala e altri reperti che sono venuti alla luce davanti alle coste di Montelungo durante dei lavori di pulizia dei fondali; una villa monumentale di epoca ellenistica sul promontorio di Capo Soprano con panorama sul golfo; una Necropoli greco-arcaica del VII-VI secolo a.C. in Piazza Cappuccini dalla quale sono stati recuperati diversi scheletri e reperti. Necropoli della Cultura di Castelluccio sono presenti nel gelese a Manfria, Milingiana, Priorato, a Gela nei quartieri Molino a Vento e Borgo, nei pressi della diga del Disueri, a Lavanca Nera, Priolo e a Sabbuci tra i fiumi Gela e Dirillo. Necropoli e insediamenti dell'età del rame a Piano Notaro, e Settefarine con ceramiche dello stile di Sant'Ippolito. La presenza annua registrata dagli uffici regionali presso i botteghini del museo e dei parchi si aggira attorno alle 20.000 unità. Frequenti sono le scoperte, i convegni e le esposizioni che attirano storici, archeologi o semplici appassionati da ogni dove. Aree verdi La città non si presenta ricca di verde, ad esclusione delle zone residenziali sorte ad ovest della collina. Tra i polmoni verdi della città si segnalano: Giardino Comunale "Giuseppe Garibaldi" (corso Salvatore Aldisio angolo via Cappuccini) Giardino "dell'Auriga" (viale Cortemaggiore) Bosco Littorio (via Mare) Giardini di via Morselli (quartiere Caposoprano) Parco comunale di Montelungo (contrada Gattano) Giardino "dell'Acropoli" (via dell'Acropoli e via Mare) Giardino "Antelao" (via degli Appennini) Giardino "Manuela Setti Carraro" (via Madonna del Rosario angolo piazza Stazione) Giardino "Poseidon" (lungomare Federico II di Svevia) Il territorio di Gela dal punto di vista ambientale è molto variegato e va considerato come parte della più vasta regione coincidente con la Piana di Gela. La zona risente fortemente dei danni di un'industria, come quella petrolchimica, invasiva ed inquinante e del carattere caotico dell'edilizia abusiva degli ultimi decenni oltre che da diffuse discariche abusive di rifiuti di ogni genere. Le maggiori emergenze naturalistiche del territorio individuabili nelle zone umide costiere tra le formazioni dunali, e nei paesaggi dei dintorni tutelati da vincoli Sic e Zps che in questo territorio hanno la loro maggiore estensione nel quadro della Regione Siciliana. Siti naturali Il lago Biviere di Gela situato tra dune ricoperte di macchia mediterranea, con il suo micro-clima eccezionale della fascia costiera, consente a milioni di volatili che si spostano nelle migrazioni tra il continente africano e quello europeo di trovare, durante il loro lungo viaggio, dei luoghi in cui possano riposarsi trovando al contempo cibo e acqua a sufficienza. La Convenzione di Ramsar ha dichiarato per tale motivo il Lago Biviere di Gela sito di interesse comunitario e nel 1997 la LIPU, per tutelare questo eccezionale patrimonio naturale, ha istituito la Riserva naturale orientata Biviere di Gela. In questo sito, piccolo ma importante, sono state registrate ben oltre 200 specie diverse di volatili, molte delle quali in via di estinzione, nonché numerose specie vegetali molto rare. Stretto e lungo, il lago Biviere si dispone parallelamente alla costa sabbiosa ed è separato da questa da una fascia di dune ricoperte di macchia mediterranea. È alimentato dal torrente Valletorta Monacella e, attraverso uno sbarramento mobile, dal fiume Dirillo che permette nel suo tratto finale, quando rimane asciutto, l'ingresso di acqua marina nel lago. Piccole formazioni lacustri si formano alla foce di altri torrenti che sfociano nel Golfo di Gela come il Comunelli e il Rabbìto: anche in questi siti molti volatili trovano ristoro. Accanto alla foce del Rabbito si trova la collinetta Poggio Arena interamente ricoperta di vegetazione che costituisce un vero e proprio paradiso per volatili, insetti e altri tipi di animali. La collina di Manfria, a poca distanza dalla foce del Comunelli, invece, costituisce un sito dalle peculiari caratteristiche climatiche e geo-morfologiche; nel 2007 il Dipartimento di Botanica dell'Università degli Studi di Catania vi ha scoperto una nuova specie vegetale non riscontrabile in nessuna altra parte del pianeta e altre specie rarissime. Altra zona interessante sono gli acquitrini di Piana del Signore, a nord della Strada statale 115 per Vittoria. Questi si formano durante la stagione delle piogge e costituiscono un importante zona non solo per la sosta di volatili ma soprattutto perché costituiscono un vero e proprio nido per vari tipi di insetti e anfibi. Lungo la costa gelese sono da notare i cosiddetti “macconi”, cioè le dune di sabbia. Queste, alte sino a circa 5 metri e sempre più rare, sono ricoperte dalla tipica vegetazione appartenente alla macchia mediterranea. Di particolare bellezza alcune piante che producono dei fiori veramente belli di varie tonalità (fucsia, viola, bianco) a dispetto dell'ambiente arido e salmastro. Paesaggio Il paesaggio di Gela ha subìto forti trasformazioni, e non in positivo, in seguito alla disordinata e abusiva espansione a nord e all'installazione della enorme distesa di impianti e ciminiere del petrolchimico, ma è rimasto ben molto del suo caratteristico paesaggio mediterraneo. Prima che la città si espandesse verso nord, dai due belvedere cittadini di piazza Mercato e del Parco delle Rimembranze era possibile ammirare gli estesi Campi Geloi intensamente coltivati, soprattutto, a grano e cotone contornati dal profilo dei monti su cui insistono Butera e Niscemi. Tale panorama è oggi godibile solo dalle zone più elevate della città (Piano Notaro). Il panorama gelese che più colpisce per la sua bellezza è quello costiero soprattutto al tramonto descritto da un poeta con queste parole: "una palla di fuoco che coi suoi infiniti raggi fa splendere le onde spumeggianti del golfo, dipinge d'arancio ogni contrada apprestandosi a svanire infondendo calma e meraviglia col misterioso fascino della natura". La costa è caratterizzata da ambienti diversi, a volte stridenti fra loro; procedendo da est verso ovest si incontrano un grande stagno circondato da canneti e protetto da una fascia di dune che precedono la spiaggia seguito dall'enorme sito industriale del Petrolchimico che preclude alle attività turistiche un lungo tratto di fascia costiera. Di seguito si incontra la foce del fiume Gela e da un boschetto di eucalipto che nasconde la città, grande e urbanisticamente compatta, le cui case si allontanano dalla battigia proseguendo verso il porticciolo. Da qui in poi la costa ritorna selvaggia e ricca di dune naturali, attraversata da un Lungomare con alle spalle il parco archeologico di Capo Soprano, un altro boschetto di eucalipto e poi il moderno e verdeggiante quartiere residenziale di Macchitella. Segue la collina gemella di Montelungo con le sue alte pareti argillose che sovrastano una sottile lingua di sabbia quindi scende sino alla pianura sottostante con la laguna del torrente Rabbito e l'adiacente collinetta di Poggio dell'Arena ricca di vegetazione. Poi Roccazzelle, con tante case oltre la spiaggia, e la collina di Manfria con la torre circondata da terreni riarsi dal sole. Oltre la collina, ancora pianura con case sparse e infine il confine comunale segnato dalla foce del Comunelli. Inquinamento Il territorio ricadente nei comuni di Gela, Butera e Niscemi è stato dichiarato dall'Organizzazione Mondiale della Sanità come “ad alto rischio di crisi ambientale” per la presenza del Polo petrolchimico di Gela. Questo infatti ha arrecato al territorio gravi guasti in grado di compromettere seriamente l'ambiente e la salute degli abitanti. Chi entra a Gela non può fare a meno di notare le enormi ciminiere fumanti che, quando il vento soffia verso occidente, ammorbano l'aria rendendola irrespirabile. Gela, prima che arrivasse l'industria, era una graziosa cittadina che stava lentamente sviluppando il settore turistico come centro balneare ed archeologico. Oggi il tasso di tumori e malformazioni tra gli abitanti di Gela è molto più elevato rispetto a quello dei comuni viciniori e della media nazionale e ciò è oggetto di indagini e ricerche da parte della locale Procura della Repubblica. A tal proposito sono state installate in città alcune unità mobili di rilevamento dei gas nell'atmosfera ad opera dell'Arpa (Agenzia regionale protezione ambiente). I primi dati derivanti dalle misurazioni non sembrano confortanti dato che le emissioni superano spesso i limiti massimi di legge. L'inquinamento non risparmia nemmeno le falde acquifere come testimonia la presenza di elementi chimici o il fondale marino antistante il petrolchimico con un altissimo tasso di ferro, […]. Nei tempi più recenti le aziende operanti nel Polo petrolchimico si sono caratterizzate per una maggiore attenzione nei confronti del problema ambientale realizzando dei doppifondi nei serbatoi e attivando un impianto di trattamento delle acque di falda. Ma è indispensabile anche la bonifica delle aree esterne al petrolchimico e dei fondali marini antistanti, ancora non iniziate. Occorre al riguardo un sistema di rilevamento stabile dei gas nell'atmosfera, un piano di Protezione civile di evacuazione della città in caso di gravi incidenti alla zona industriale e un registro ufficiale dei tumori e delle malformazioni neonatali. L'inquinamento da traffico negli orari di punta riguarda la più trafficata arteria cittadina (via Venezia, attraversamento urbano della SS 115) e altre strade principali della città. Per quanto riguarda l'inquinamento delle acque la situazione risulta decisamente migliorata, rispetto a qualche decennio addietro, da quando il petrolchimico si è dotato di un grande impianto di depurazione che tratta le acque derivanti dai processi di raffreddamento degli impianti che vengono scaricate nel fiume Gela. I reflui fognari della città vengono invece depurati in due distinti impianti, in attesa di potenziamento, perché sottodimensionati. Società Evoluzione demografica Abitanti censiti Dalla fine dell'Ottocento la popolazione di Terranova-Gela ha registrato un costante incremento che ha avuto il suo picco intorno al 1988 con il raggiungimento della quota di 81.000 abitanti. Sin dai primi anni del XX secolo a causa dell'estrema indigenza un gran numero di gelesi sono stati costretti ad andar via dalla propria terra di origine per trovare fortuna altrove. Le mete principali, comuni a tanti altri emigranti meridionali, sono state quattro: l'Italia settentrionale, la Germania, la Francia e l'America. Nella seconda metà dello scorso secolo, poi, molti gelesi si sono trasferiti nelle città industriali del nord Italia fondando delle vere e proprie comunità molto spesso abitanti nello stesso quartiere. Basti pensare alla città di Busto Arsizio in Lombardia dove vive una foltissima comunità di gelesi oramai pienamente integratasi nella società lombarda. Altre consistenti comunità di gelesi si trovano a: Verona, Parma, Bergamo, Sannazzaro de' Burgondi, Torino, Alessandria, Tortona, Mestre, Ravenna. Etnie e minoranze straniere La popolazione straniera, comunitaria ed extracomunitaria, residente al 01/01/2011 nel comune è di 765 cittadini (341 uomini e 424 donne). Religione Chiesa Cattolica La maggioranza della popolazione è di religione cristiana appartenenti principalmente alla Chiesa cattolica; il comune appartiene alla Diocesi di Piazza Armerina. Chiesa Evangelica L'altra confessione cristiana presente è quella Evangelica con nove comunità: Chiesa Pentecostale ADI via Caronda. Chiesa Pentecostale ADI via Toulouse. Chiesa Pentecostale CCPI via Livorno. Chiesa Pentecostale CCPI via Perugia. Chiesa Pentecostale CCPI via Settefarine. Chiesa sulla Roccia - Centro Cristiano Elim. Chiesa Apostolica Chiesa della Riconciliazione Chiesa dei Fratelli Tradizioni e folclore Gela è una città ricca di manifestazioni religiose e folcloristiche che affondano le proprie radici nei secoli passati o addirittura nei millenni. Basti pensare al culto della Madonna di Betlemme che si rifà a quello di Kore e Demetra risalente all'epoca greca. Nonostante lo sconvolgimento del tessuto urbano causato dalla recente industrializzazione della città, i gelesi seguono ancora oggi con grande partecipazione molte delle antiche feste tradizionali. Festa della Madonna delle Grazie È l'evento religioso più sentito dalla popolazione locale. La festa è caratterizzata dalla processione a piedi nudi dei devoti per le vie della città alta al seguito del simulacro ottocentesco che sosta per le offerte in denaro e preziosi e dalla cerimonia della svestizione dei bimbi graziati dalla Madonna. Il tutto è accompagnato dai grandi ceri inghirlandati portati a mano dai fedeli. L'evento si conclude col rientro del simulacro e i giochi pirotecnici a mare. Eventi collaterali sono il mercatino di via Mare del 2 luglio. Settimana Santa Anche a Gela come in altre località siciliane si svolge l'antica e caratteristica manifestazione della Settimana Santa con particolare riguardo al Venerdì Santo. Elemento tipico gelese è “u lamentu”, triste canto dialettale eseguito da anziane donne e accompagnato dal suono di un tamburo nella quiete della via Crucis seguita da una moltitudine di fedeli. Negli ultimi 50 anni "u lamentu" è stato diretto dalla voce della sig.ra Anna Mauro Palazzolo, scomparsa il 10 maggio 2010. Nella tarda mattinata l'antico simulacro ligneo del Cristo viene posto sulla croce e vi rimane sino al tardo pomeriggio esposto alla venerazione dei fedeli che riempiono la piazza. Poi viene tolto e deposto nell'urna in legno decorato d'oro zecchino rientrando in processione nella Chiesa Madre di Gela. Festa patronale La festa patronale di Gela, che si svolge l'8 settembre, è legata all'antico ritrovamento, da parte di un contadino, di una tavola bizantina raffigurante la Madonna d'Alemanna (su un fondo dorato) nella zona villaggio Aldisio dove venne eretto il Santuario l'ultima ricostruzione risale al 1985. il Santuario è meta di pellegrini durante l'anno e soprattutto nei giorni che precedono la festa. La festa è caratterizzata dalla processione del dipinto per le vie principali della città alta, accompagnata da altri eventi tradizionali tra cui: la cuccagna a mare o “iocu do palliantino” che chiude simbolicamente la stagione balneare gelese; la rassegna d'artigianato e arte locale “Sperone Arte”, tornei sportivi, concerti, il mercato di via Mare e concorsi artistici e fotografici. Festa di San Giuseppe La seguita festa di San Giuseppe viene festeggiata due volte: il 19 marzo e la prima domenica di maggio. Nella prima vengono organizzate le tradizionali “tavole di San Giuseppe”, grandi altari imbanditi con ogni bontà gastronomica frutto della questua iniziata da una famiglia devota organizzatrice alcuni mesi prima. La festa è caratterizzata da un particolare rito: per ognuna delle tavole organizzate in giro per la città vengono chiamati tre poverelli del quartiere a impersonare i componenti della Sacra famiglia (Gesù, Giuseppe e Maria). Il giorno della ricorrenza, vestiti con candide tuniche e ghirlande di fiori sul capo, i tre accompagnati da una moltitudine di bambini che gridano “U patriarca! U patriarca!” raggiungono l'ingresso della casa decorato con palme bussando tre volte all'uscio e rispondendo al “cu è?” “semmu Gesù, Giuseppe e Maria!”. Al che, tra gli applausi, vengono accolti in casa a godere delle bontà della tavolata dopo il digiuno rituale dei giorni precedenti. U iocu do iaddruzzu La festa di maggio, detta u iocu do iaddruzzu (gioco del galletto o della pentolaccia) si svolge in piazza Sant'Agostino (antistante l'omonima chiesa). Il gioco consisteva una tempo nel far rompere con un lungo bastone, da un povero della città, un vaso di terracotta, contenente un gallo vivo, fatto traballare appeso a una corda; il gallo spettava a chi rompeva il vaso. Oggi al posto del gallo vengono posti un pupazzo e altri doni. Altro Antiche tradizioni religiose gelesi come quella di San Rocco, San Francesco di Paola ed altre sono quasi del tutto scomparse. Istituzioni, enti e associazioni In città sono presenti i servizi minimi di pubblica assistenza alla salute. Inoltre sono presenti ferie strutture private di piccole dimensioni che contribuiscono a supplire alla mancanza di un capillare sistema sanitario. Ospedale Civile "Vittorio Emanuele" Clinica di cura "Santa Barbara" Poliambulatorio "ASP 2 Gela" Gastronomia Gela, che fu la patria del primo gastronomo che la storia ricordi, Archestrato di Gela, ha da sempre legato la sua cultura gastronomica con quella palermitana, catanese e ragusana. Ma la città del golfo ha anche una tradizione culinaria tutta sua. Le preparazioni a base di grano costituiscono una specialità di questa zona: pane, pizze, impanate, calzoni, focacce. In particolare il pane di Gela è considerato come uno dei più pregiati (tipico è il pane di S. Giuseppe e "u pan'i casa"). Le impanate sono preparate in vari modi, farcite con la salsiccia, col baccalà, con i broccoli, con gli spinaci, a piacere. Le pizze caserecce sono di due tipi: rossa con pomodoro, cipolla, origano, olive, e bianca con rosmarino e acciughe. Nella Piana di Gela si producono prodotti tipici, quali il carciofo violetto di Sicilia e il pomodorino ramato. Il pane di Gela Il pane di Gela viene da una tradizione di panifici centenaria; ha colore giallo, crosta croccante, mollica soffice e porosa, e lunga conservabilità. È stato proposto per la denominazione DOP. Rosticceria Le impanate dominano nella cultura culinaria gelese, le più tradizionali sono quelle con salsiccia spinaci e olive nere, ma diffuse sono molte varianti di impanate. Tipiche anche le arancine, i calzoni e le sfogliate gelesi. Pasticceria La pasticceria fa del suo ingrediente chiave la ricotta dolce, tramandata da generazioni nelle più antiche pasticcerie gelesi. Tipici sono i tutù, i rami ccò ficu, "i spingi" e "i spingiuna" (frittelle con miele o zucchero), i raviolini di ricotta e cioccolato. Cultura Istruzione Biblioteche La biblioteca comunale è una delle più ricche tra quelle minori della Sicilia. Vanta quasi 30.000 testi, fra i quali si distinguono oltre mille testi risalenti al Cinquecento e al Seicento. Essa è dotata di: aula informatica, spazio giornali e riviste, grande archivio, sala lettura e conferenze. La sede, in via Butera angolo largo San Biagio, è ospitata presso un ex Monastero dell'XI secolo utilizzato nei secoli come ospitium (centro di accoglienza per pellegrini). Il Comune di Gela possiede un ricco Archivio storico accessibile al pubblico in cui sono contenuti gli atti del'Amministrazione Comunale a partire dal 1800. Altre biblioteche scolastiche sono: quella del Liceo Ginnasio “Eschilo” e quella della scuola media “Ettore Romagnoli”, entrambe con testi ottocenteschi e novecenteschi. Scuole Nel territorio sono presenti numerosi istituti di istruzione superiore con vari indirizzi sperimentali. Manca l'indirizzo tecnico agrario. Dall'anno scolastico 2010/2011 sarà attivo presso il Liceo Ginnasio "Eschilo" (già PNI) l'indirizzo musicale e coreutico e presso il liceo delle scienze umane "Dante Alighieri" (già Brocca) l'indirizzo Economico-Sociale. Università La città di Gela non è sede di Università. Un vasto numero di studenti universitari, in assenza di un proprio Ateneo, sono distribuiti tra i quattro poli universitari siciliani (Catania, Palermo, Enna e Messina) e il resto d'Italia. Nel 1999 la Provincia di Caltanissetta aveva attivato tre corsi di laurea decentrati con polo didattico in città (facoltà di Economia) e, nel 2002, un corso di Scienze della Comunicazione (facoltà di Lettere e Filosofia) dipendenti dall'Università degli Studi di Catania. L'iniziativa ebbe un buon successo attirando studenti anche dai comuni limitrofi ma nel 2007 tuttavia il rettore dell'ateneo catanese Antonino Recca ha disposto la chiusura del polo gelese a nuove iscrizioni. Musei Gela è sede di un importante Museo Archeologico Regionale. Il museo concerne l'arte greca, quella preistorica, la ceramica normanna (“tipo Gela”) e la numismatica antica. Esso ha sede in un edificio in stile razionalista del 1958, sito in corso Vittorio Emanuele 1, ampliato nel corso dei decenni. Vi sono custoditi numerosi reperti, tra i quali si segnalano: le antefisse di Sileno e di Gorgone, le ceramiche della collezione Navarra, i reperti recuperati nelle tre navi greche affondate sulla costa gelese nel V secolo a.C., i reperti scoperti nelle necropoli preistoriche e greche di Gela ed hinterland, le due arule fittili scoperte a Bosco Littorio e le circa 1000 monete che costituiscono il più ricco Monetiere del mondo greco occidentale. In attesa del ritorno della prima nave greca di Gela, dal 2003 in Inghilterra per un complesso lavoro di restauro, è in corso di realizzazione a Bosco Littorio il Museo della Navigazione Antica che esporrà in maniera adeguata le tre navi greche gelesi, importantissimi esemplari al mondo per datazione, dimensioni, tecnica costruttiva e per l'eccezionale stato di conservazione. Il Golfo di Gela è ancora pieno di relitti antichi dati gli intensi traffici commerciali e le grandi battaglie dell'antichità. Recentemente è stato inaugurato presso la Riserva naturale orientata del Lago Biviere di Gela il nuovo Museo Naturalistico presso l'antico Casale Pignatelli (XVI secolo). Esso è dotato di moderni apparati didascalici nonché didattici, inclusa una Biblioteca, e spazi polifunzionali. In città sono attivi altri piccoli musei di livello scolastico o amatoriale: il museo dell'arte contadina presso la scuola di 1º grado “Enrico Solito” e il museo mondiale della scarpa in miniatura. Cinema e Teatri Teatro Eschilo (Piazza Sant'Agostino) Multicinema Hollywood (piazza Enrico Mattei, 6 sale) Cineteatro Antidoto di Macchitella (via Pandino) Media Emittenti radiofoniche Radio Gela (ascoltabile anche via web) Radio Gela Express (ascoltabile anche via web) Radioaltravoce (ascoltabile anche via web) Stampa OC - L'Osservatore Cittadino (giornale periodico mensile) Corriere di Gela (settimanale, anche online) Vision (mensile, anche online) Tensivamente (mensile) Visionedioggi.it (online) Quotidiano di Gela (online) Il Giornale di Gela (quotidiano comprensoriale on line) The Horsemoon Post (online) Emittenti televisive OC TV (www.nvpitalia.tv) Canale 10 (anche d.t.) M2 Video Mediterraneo (Redazione di Gela) Video Uno Video Golfo Gela Rete Chiara (da fine luglio 2012) Inoltre a Gela vi sono le corrispondenze di tutte le principali emittenti regionali (Antenna Sicilia, Telecolor Catania, Tgs Palermo, Video Regione Modica). Musica Associazione Culturale Musicale Gelese "G. Verdi" dal 1995 Associazione Culturale Musicale "Francesco Renda" Teatro L'Antidoto Piccolo Teatro Città di Gela Piccolo Teatro Comunale "Riccardo Peritore" Teatro Comunale "Eschilo" Eventi Estate gelese Si tratta di un cartellone annuale promosso dall'Amministrazione Comunale comprendente una serie di iniziative tese ad allietare la stagione estiva in città. Tra le manifestazioni più importanti si segnala la stagione teatrale estiva (solitamente tra agosto e settembre) comprendente una serie di spettacoli di danza, teatro popolare, lirica, musica, operette, concerti che vengono organizzate in parte presso il parco archeologico delle Mura Timoleontee, in parte nelle varie piazze cittadine (San Giacomo, Roma, San Francesco, Umberto I, ecc.). Giochi del golfo Dal 2007 è attivo il Circolo Matematico L. Fibonacci che organizza annualmente i primavera la manifestazione Giochi del golfo e collabora ad eventi di livello nazionale nel campo della matematica ludica. Persone legate a Gela Antica Gela La Gela greca (Ghelas), una delle più grandi e ricche polis del bacino del Mediterraneo, fu un rilevante centro culturale ed artistico. Numerose sono le grandi personalità che qui ebbero i natali, così come i grandi personaggi che vi soggiornarono attirati dalla fama e dall'opulenza della corte dei Dinomenidi. Tra gli altri vennero al mondo a Gela: Euclide, il padre della matematica Cleandro di Gela, tiranno di Gela che inaugurò la stagione tirannica siceliota Ippocrate di Gela, tiranno di Gela che unificò la Sicilia centro-orientale con Gela capitale Gelone, tiranno di Gela e Siracusa che contribuì notevolmente alla sconfitta dei cartaginesi nella battaglia di Imera Ierone, tiranno di Gela e Siracusa Polizelo, tiranno di Gela, fra le altre cose committente dell'Auriga di Delfi Archestrato di Gela, il primo Gastronomo della storia Pausania di Gela, filosofo e medico del V secolo a.C. Timagora di Gela, filosofo del IV secolo a.C. Eschilo, poeta morto a Gela nel 456 a.C. Inoltre Gela fu meta dei più grandi filosofi, letterati e retori greci, fra i quali Pindaro, Bacchilide e Simonide. Eschilo, uno dei tre grandi tragediografi greci, si stabilì a Gela intorno al 460 a.C. dove probabilmente scrisse e rappresentò alcune delle sue opere (il teatro greco non si è ancora trovato) per poi morirvi nel 456 a.C. Sulla sua tomba, scomparsa, pare che si ricordassero le sue doti militari (stranamente non quelle drammaturgiche) e che egli morì colpito da una testuggine lanciata in volo da un'aquila che scambiò la sua testa calva per un masso. Persone terranovesi Terranova, città federiciana fondata nel 1233, fu anch'essa, almeno nel primo secolo di vita, un fiorente centro artistico e culturale. Tra i personaggi nati fra Duecento e Novecento si ricordano: Beato Agostino Novello (1235-1310); Guido delle Colonne (1273-1345): esimio rimatore della Scuola Siciliana di Federico II di Svevia amava definirsi “geloo di Eraclea”; Antonio Maria Panebianco: cardinale influentissimo alla corte di Roma; Pasquale Andreoli : famoso esperto di aerostatica di origini marchigiane. Giuseppe Di Bartolo Morselli: ingegnere-architetto e docente universitario; Gaetano Ortisi: tenore di fama internazionale; Salvatore Damaggio Navarra: cultore di patrie memorie; Antonino Nocera: sindaco e Gran Croce della Corona d'Italia; Vincenzo Maugeri Zangara: scrittore; Mario Aldisio Sammito: scrittore, patriota e politico; Carmelo Ventura: scrittore; Francesco Savà: scrittore; Salvatore Aldisio (1890-1964): politico, ministro della Repubblica per ben quattro volte, Alto commissario per la Sicilia, prefetto, padre dell'Autonomia Siciliana; Emanuele Morselli (1899-1975): docente universitario, autore di numerose opere di carattere finanziario; Giuseppe Di Menza (1822-1896): giurista e magistrato. Gaetano Di Bartolo Milana (1902-1984): anarchico e antifascista; Salvatore Solito: pittore; Giuseppe Navarra: podestà e mecenate della musica; Luigi Aliotta: sacerdote, cultore di patrie memorie; Giuseppe Blanco: scrittore e cultore di patrie memorie; Virgilio Argento: cultore di patrie memorie; Nunzio Vicino: cultore di patrie memorie; Francesco Maugeri (1898-1978): ammiraglio. A Terranova di Sicilia visse, fanciullo, Salvatore Quasimodo; egli ha dedicato alla città una sua poesia: Persone attuali Giuseppe Alabiso, medico e aviatore Roberto Bondì, storico Roberto Boscaglia, allenatore di calcio Giovanni Cacioppo, cabarettista e attore Vincenzo Camilleri, calciatore Rosario Crocetta, politico Mimmo Cuticchio, cantastorie Bracco Di Graci, cantautore Silvana Grasso, scrittrice di origini catanesi ma gelese d'adozione Carmen Morello, attrice, conduttrice televisiva, giornalista, cantante e ballerina Salvatore Parlagreco, giornalista e docente universitario Geografia antropica Urbanistica Gela è uno dei più estesi centri urbani della Sicilia. Il tessuto urbano presenta un impianto a scacchiera di derivazione ippodamea che ricalca il sottostante impianto della polis greca. I nuovi quartieri residenziali sorti ad ovest della collina (Macchitella e Scavone) presentano invece lo schema urbano della “città-giardino”. La cittadina arabo-medievale di Eraclea (o Heraclea) costituì il primo nucleo urbano fondato dopo la distruzione greca del 282 a.C. Posizionata nella zona compresa tra il cimitero Monumentale e la chiesa di San Giacomo Maggiore, pare che fosse dotata di numerose chiese e perfino di rete fognaria. Nel 1233 il re Federico II di Svevia decise di fondare sui ruderi della città greca il nuovo centro di Terranova che sarebbe diventato punto di riferimento per l'economia circostante. Il nucleo cittadino , di forma rettangolare, presentava un'estensione di oltre 40 ettari, un possente sistema di fortificazioni con castello all'angolo sud-est ed un porto caricatore. Lo schema urbano si rifaceva a quello romano in quanto incentrato su due assi principali ortogonali (il corso e l'attuale via Marconi) che collegavano le quattro porte (più una quinta verso il mare) e dividevano la città in quattro rioni. Nel Quattrocento, l’ area a ovest del corso principale, venne abbandonata, e in via Bresmes venne costruito un lungo muro che divideva in due la città. Tra la fine del Cinquecento e gli inizi del Seicento si cominciò a restaurare le mura medievali occidentali e si ricomincio’ a popolare la zona. La città contava ben 22 chiese e perciò appariva dall'alto ricca di campanili e cupole, come emerge chiaramente dalle raffigurazioni dell'epoca. Sino al Ottocento la città rimase entro le mura. L'esigenza di nuove abitazioni portò all'espansione verso ovest con la creazione del “Borgo” e del “Rabatello”. Più tardi vennero creati i quartieri “Orto Bouget” (sud-est), “Mulino a Vento” (est) e “Stazione” (nord-est). Fino a inizio Novecento vennero creati ulteriori quartieri verso ovest (San Giacomo, Pignatelli, Loco Barone), verso sud (Bastione, Toselli e Ospizio Marino), lungo la via Nazionale (oggi G. Cascino), la via Verga e la via Tevere. A partire dagli anni sessanta, in corrispondenza dell'attivazione del Petrolchimico, la città venne sconvolta da una disordinata e abnorme espansione urbana in tutte le direzioni che minacciò perfino la parte storica. I quartieri più grandi oggi sono: Caposoprano (zona occidentale della collina), Macchitella e Scavone, Fondo Iozza, villaggio Aldisio e la grande periferia abusiva di Margi e Settefarine (nord). Al di fuori del centro urbano di una certa dimensione sono gli insediamenti urbani sulla costa occidentale compresa tra la collina di Montelungo e la foce del Comunelli, e la zona industriale col Petrolchimico e i due nuclei dell'Asi (Azienda di Sviluppo Industriale). Caposoprano Caposopranoè un quartiere residenziale collocato su un vasto pianoro posto nella parte occidentale della collina su cui sorge la città storica, godendo del panorama collinare e costiero, ad un'altitudine media di oltre 50 metri s.l.m. Di interesse archeologico come tutta la collina di Gela (in quanto sede, in epoca greca, di una vasta necropoli sulla quale successivamente sorse la città timoleontea), questa zona sino a tutti gli anni cinquanta dello scorso secolo era collocata al di fuori del centro urbano il cui confine era posto all'altezza dell'attuale Biblioteca Comunale (via Palazzi angolo via Butera). Oggi il quartiere Caposoprano, con i vicini rioni satellite di Piano Notaro e Fondo Iozza, costituisce il centro moderno della cittadina abitandovi circa 10.000 abitanti. Sviluppo I primi due nuclei di questo quartiere risalgono agli anni cinquanta del XX secolo e sono costituiti da una serie di palazzine realizzate dall'Istituto autonomo Case popolari lungo la via Palazzi e la via Butera. Successivamente, dove un tempo sorgevano solamente case sparse (agricole e di villeggiatura) e orti, a partire dai primi anni settanta si assistette alla nascita di condominii e case pluri-familiari. Questo sviluppo fu dovuto in parte alla nascita di nuove infrastrutture a servizio dell'intera città (ospedale in primis), in parte alla forte esigenza di nuove abitazioni dovuta all'innalzamento del numero di abitanti dovuto all'attivazione dell'area industriale. Nel P.R.G. del 1971 quest'area viene individuata come "zona C", ossia zona di espansione urbana con indice di cubatura edilizia massimo, il che porterà in brevissimo tempo ad un'intensissima edificazione che nel giro di un decennio definirà la trama urbana del quartiere. Il verde che un tempo impreziosiva il paesaggio tenderà a scomparire quasi del tutto, mentre i numerosissimi pozzi (un tempo utili all'irrigazione degli orti) verranno progressivamente coperti per far posto alle strade e ai nuovi edifici. Urbanistica Il quartiere, tolta qualche eccezione, non è frutto di un preciso progetto di espansione urbanistica e la sua crescita risulta, dunque, piuttosto caotica e irrazionale. Anche qui, come nel resto della città, quasi sempre si sono prima costruiti gli edifici e solo successivamente strade e servizi. Ne risulta una maglia ortogonale piuttosto irregolare con insule rettangolari. Caratteristiche del quartiere sono le vie di media ampiezza, quasi sempre dotate di marciapiedi in entrambi i lati e parcheggi in fila indiana per le auto. Gli edifici hanno in media 5 livelli fuori terra e presentano tutti ballatoi come nella tradizione mediterranea. Quasi del tutto inesistenti le aree verdi, eccezion fatta per le zone di via Morselli e viale Indipendenza. Asse viario principale del quartiere è la Via Palazzi che costituisce la naturale prosecuzione del Corso principale della città storica (sino al 1950 strada nazionale per Licata) e arteria commerciale di riferimento. Altri assi viari molto importanti sono: viale Indipendenza, via Francia, via Parioli, via Ettore Romagnoli, via Alessandro Manzoni, via Morselli, via Europa, via Cicerone e via Danimarca-Pio X, tutte interconnesse tra loro da vie traverse. Zona archeologica Questa parte della collina a partire dal VII secolo a.C. fu sede di una vasta necropoli che, successivamente, fu inglobata nella città ampliata da Timoleonte nel IV secolo a.C. La zona di Piano Notaro (nord-ovest) era anche sede di un'importantissima necropoli protostorica dalla quale sono state recuperate preziosissime ceramiche in stile castellucciano. Tra anni quaranta e cinquanta sono stati individuati parecchi siti archeologici (fortificazioni, terme, residenze, casermette, pozzi, tombe, ecc.) quasi tutti sistematicamente ricoperti o, nella peggiore delle ipotesi, distrutti. A sud di viale Indipendenza si sviluppa il grande parco archeologico omonimo in cui sono state rimesse alla luce le note Fortificazioni greche di epoca timoleontea, una preziosissima testimonianza dell'arte classica nel Mediterraneo. Poco distanti (via Europa) sono visitabili, solo parzialmente, le terme d'età ellenistica. Mercati e fiere A Gela ogni martedì si svolge quello che è considerato il più grande mercato all'aperto della Sicilia: le bancarelle allestite in una piazza appositamente creata in fondo alla via Settefarine sono circa mille. Il mercato attira acquirenti anche dai comuni limitrofi per le possibilità di risparmio e assortimento. La fierà del martedì. Si svolgono anche tanti mercatini rionali, etnici o nei periodi festivi. Mercato settimanale del martedì: in fondo alla via Settefarine Mercatino di via XXIV maggio (Centro); Mercatino di piazza Valsè Macchitella; Mercatino di piazza Quasimodo Caposoprano; Mercatino etnico: Lungomare Federico II; Mercatino in via Madonna del Rosario vicino la Stazione Mercato delle festività (Patrona "Maria SS dell'Alemanna" e Maria SS delle Grazie): via Mare; Sperone Arte, mercatino artigianale ed artistico: via Pisa (Festività patronali); Economia L'economia gelese, prima dell'avvento dell'industria pesante, era basata principalmente su agricoltura e pesca. Attive erano anche le attività artigianali e il turismo balneare. Gela possedeva una flotta peschereccia di tutto rispetto a livello nazionale seconda solo a quella di Mazara del Vallo e un attivissimo porto caricatore per l'esportazione di prodotti agricoli, artigianali e minerari tanto da essere sede di decine di Consolati stranieri. Basilare era la sua alta produzione di grano duro e la massima produzione di cotone d'Europa
Immagine descrittiva - c
Risparmia sul tuo hotel - hotelscombined.it

Cosa vedere